28 May 2022
  • Home
  • Turismo
  • Territorio
  • Dolomiti
  • Attività
  • Cultura
  • Diretta
   
  • Home
  • Turismo
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Rifugi e Baite
    • Ristoranti
  • Territorio
    • Come arrivare
      • da Egna/Ora
      • da Bolzano
      • dai passi
      • con l’autobus
      • in treno
      • in aereo
    • I paesi della valle
      • Moena
      • Soraga
      • Vigo di Fassa
      • Pozza di Fassa
      • Mazzin
      • Campitello
      • Canazei
    • La Val di Fassa
    • Trentino Alto Adige
  • Dolomiti
    • Gruppo del Catinaccio
    • Gruppo del Sassolungo
    • Gruppo del Sella – Pordoi
    • Gruppo della Marmolada
  • Attività
    • In Estate
      • Clima estivo
      • Passeggiate
        • Selezione Passeggiate
      • Escursioni
        • Selezione Escursioni
      • Natura
      • Sport o Relax
    • In Inverno
      • Il clima invernale
      • Sci
      • Snowboard
      • Sci di fondo
      • Ciaspolare
    • In autunno
      • Il clima autunnale
      • I colori dell’autunno
      • Raccogliere funghi
    • In primavera
      • Il clima primaverile
      • La Fauna
  • Cultura
    • Arte Ladina
    • I Ladini
    • Storia della Valle
    • La Grande Guerra
    • Gastronomia
      • Cucina Ladina
      • Prodotti Tipici
      • Vini Locali
  • Diretta
    • Webcam
    • Il Meteo
Headline News
  • Una nuova new entry nel circuito Dolomiti Network…quale? 9 Settembre 2021
  • Dolomiti Pic si rinnova…quali novità? 11 Agosto 2021
  • Le Dolomiti di corsa 15 Luglio 2021
  • Fassa e Fiemme d’estate, non solo sport 14 Luglio 2021
  • La Val di Fassa riparte dal Giro d’Italia 18 Maggio 2021
  • home
  • News
Inizia la stagione dei Funghi

Inizia la stagione dei Funghi

19 Agosto 2015 Anton 0 15049

Raccogliere i funghi nel Trentino, cosa bisogna sapere …

Settembre sta arrivando, portando con sé una nuova stagione di raccolta dei funghi in Trentino. Il Trentino offre numerose numerose aree boschive in cui poter andare a caccia di funghi. I migliori posti per raccogliere i funghi in Trentino sono l’Altopiano della Paganella, la Val di Fiemme, la Val di Non, la Val di Sole, la Val Rendena, la Val di Fassa e la Val Sugana.
In Trentino, la raccolta dei funghi è regolamentata dalla legge provinciale n. 16 del 6 agosto del 1991 e dalla legge provinciale n. 11 del 23 maggio 2007.
Tale legge stabilisce che per poter procedere con la raccolta dei funghi occorre avere un permesso speciale rilasciato dal Comune, previa il pagamento di una quota, dai 10,00 ai 60,00 €, in base al numero di giorni in cui si vuole effettuare la raccolta. Per i residenti è prevista la possibilità di partecipare alla raccolta gratuitamente, mentre i non residenti sono tenuti a pagare una quota e a compilare un modulo con l’apposita richiesta di permesso per la raccolta dei funghi. Anche i bambini possono prendere parte alla raccolta, purché abbiano un età superiore ai 10 anni. Oltre ai residenti, i permessi speciali gratuiti per partecipare alla raccolta dei funghi sono concessi ai proprietari dei boschi, ai cittadini iscritti all’anagrafe degli italiani residenti all’estero ed ai gruppi micologici. La raccolta si può effettuare ogni giorno, tranne dalle 19 alle 7 del mattino seguente. Ogni partecipante può prendere fino ad un massimo di 2 Kg di funghi, che vanno puliti in loco e trasportati su apposite ceste rigide. La legge è stata emanata per controllare la raccolta dei funghi e soprattutto per evitare che l’intervento dell’uomo possa danneggiare o alterare l’ecosistema boschivo. E’ vietato danneggiare i funghi durante la raccolta e utilizzare rastrelli, uncini e attrezzi simili che possano rovinare il terriccio. Se tale normativa non viene rispettata, sono previste delle sanzioni per i trasgressori. E’ stata stabilita una sanzione dai 10,00 € ai 120,00 € se la quantità di funghi raccolti supera i 2 Kg previsti per legge. Una seconda sanzione è fissata per coloro che vengono sorpresi a raccogliere i funghi senza il premesso rilasciato dal Comune e senza aver pagato la tassa dovuta per la raccolta dei funghi. Tale multa varia dai 25,00 € ai 150,00 €.
IMG_8218La Val di Fassa è ricchissima di boschi in cui si nascondono numerose specie di funghi. Qui le specie più diffuse sono i funghi porcini ed i finferli. I Comuni della Val di Fassa (Moena, Soraga, Vigo, Pozza, Mazzin, Campitello di Fassa e Canazei) si sono riuniti attorno ad un unico ambito territoriale e garantiscono la raccolta dei funghi secondo le direttive delle leggi provinciali. Bisogna prestare molta attenzione alle zone in cui è vietata la raccolta dei funghi, come ad esempio i parchi naturali e il Parco di Paneveggio. Tuttavia, non potete sbagliarvi perché ogni divieto è indicato con apposite tabelle informative.
La Val di Sole è divisa in due ambiti territoriali: il Comune di Rabbi e l’ambito territoriale dei Comuni di Vermiglio, Peio, Ossana, Pellizzano, Mezzana, Commezzadura, Dimaro, Monclassico, Croviana, Malè, Terzolas, Caldes e Cavizzana. In queste zone, a partire dalla stagione estiva, vengono organizzate delle mostre micologiche, delle proiezioni e delle escursioni nei boschi, guidate da esperti di micologia.
La Val Sugana è un territorio ricco di funghi porcini, finferli, chiodini e funghi del sangue.
La Val di Fiemme è organizzata in un unico ambito territoriale, che riunisce tutti i Comuni della zona, per la gestione e la raccolta dei funghi. A Predazzo dal 25 luglio al 5 settembre, è disponibile presso il Municipio del Comune, un esperto micologo pronto a darvi tutte le informazioni necessarie per imparare a classificare i funghi.
L’Altopiano della Paganella offre ai cercatori di funghi ottimi prataioli, funghi porcini, mazze di tamburo e gallinacci. Per arrivare all’altopiano, si può accedere passando dai boschi del Parco dell’Adamello o in alternativa dalle abetaie della Paganella.
I Comuni della Val Rendena insieme a Ragoli hanno costituito un unico ambito territoriale per la raccolta dei funghi, secondo le normative del Trentino. Fino al 2009, la raccolta era gratuita per i residenti, ma a partire dal 2010 sono entrate in vigore le leggi provinciali previste in materia.
Il Trentino è un territorio pieno di tantissime specie di funghi che potrete scovare soprattutto ad altitudini oltre i 1000 metri. Passeggiando per le montagne, troverete funghi porcini, finferli e le caperata ottime da fare sott’olio. Prestate attenzione tuttavia alle numerose specie di funghi velenosi che riempiono i boschi. In particolare, in Trentino potrete andar incontro all’amanita pallohides, all’amanita virosa e al cortinarius speciosissimus. L’amanita pallohides è un fungo velenosissimo, in molti casi anche mortale. Si trova presso i boschi di latifoglie, di cui è pieno il Trentino, e ha un cappello verdastro con delle sfumature di colore e il gambo bianco con una specie di sacca, detta volva. In alcune zone può avere anche il cappello interamente bianco, ma anche in questo caso si tratta di una specie velenosa.
L’amanita virosa si trova nei boschi di betulla o sotto gli abeti rossi, è una specie più rara della precedente, ma anch’essa mortale. Si presenta come un fungo totalmente bianco dotato di volva e dal cappello dalla forma irregolare.
Infine, il cortinarius speciosissimus si trova sotto gli abeti rossi o sotto il pino silvestre e in rari casi nei boschi di latifoglie. E’ la forma di fungo velenosa meno conosciuta, ma che si può facilmente trovare in Trentino. Si presenta come un fungo marrone, con delle striature gialle sul gambo.
Quando andate a raccogliere funghi, dovete seguire alcune indicazioni fondamentali per il buon risultato della vostra raccolta. Innanzitutto evitate di raccogliere funghi troppo giovani o troppo vecchi il cui gusto potrebbe essere compromesso. Il fungo va raccolto intero e non tagliato e va pulito di eventuali residui di terra.
Un buon cercatore di funghi deve anche seguire alcune raccomandazioni per la raccolta. Prima di tutto è importante scegliere bene il proprio vestiario: scarponcini, pantaloni lunghi, calze di lana, maglia a manica lunga per proteggervi dai morsi degli insetti. Tra l’attrezzatura, non può mancare un bastone per allontanare eventuali animali che incontrerete nel sentiero; un cesto forato e rigido per trasportare i funghi e un coltellino per ripulire i funghi appena raccolti.
Il Trentino è davvero un paradiso per gli amanti dei funghi. Il miglior periodo per recarsi in Trentino per raccogliere i funghi è da metà luglio a fine settembre. Per terminare in bellezza la vostra giornata a caccia di funghi, potete recarvi presso una della tante sagre dei funghi che vengono organizzate in questo periodo nei Comuni trentini.

 

funghipaganellaraccolta funghirendenatrentinoval di fassaval di fiemmeval di solevalsugana
SHARE THIS ARTICLE :
Tweet

ABOUT THE AUTHOR

  • ABOUT ME
  • OTHER ARTICLES

Val San Nicolò

13 Dicembre 2012 Anton 0

Vajolet, Principe, Antermoia

13 Dicembre 2012 Anton 0

Rifugio Sassopiatto, Cima Sassopiatto

13 Dicembre 2012 Anton 0

Penia, Lorenz, Vera, Insom

9 Gennaio 2013 Anton 0
PREVIOUS

Camminare in montagna: straordinari benefici!

NEXT

Una settimana al museo ... Ladino

RELATED POST

Dolomiti Network siete voi

20 Dicembre 2014 Anton 0

La magia del Mercatino di Natale di Sen Jan

30 Novembre 2017 Anton 0

Il lago di Carezza, il lago dell’arcobaleno

22 Giugno 2018 Anton 0

Dolomiti Première: voce ed espressione delle Dolomiti

24 Luglio 2017 Sofia Brigadoi 0

No Comment

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Immagini Instagram di DolomitiPic

#VigodiFassa il paese ideale per le vostre #vacanz #VigodiFassa il paese ideale per le vostre #vacanze in #valdifassa … è centrale, sempre soleggiato, ai piedi del Catinaccio e con un panorama spettacolare… :-) #dolomiti #trentino #dolomites #dolomitipic
Le #torridelvajolet viste dall’altra parte … # Le #torridelvajolet viste dall’altra parte … #tires #altoadige #nigra #dolomiti #dolomites #valdifassa #trentinoaltoadige #catinaccio
Il #Sassolungo visto dal #terzotornante #dolomiti Il #Sassolungo visto dal #terzotornante 
#dolomiti #dolomites #dolomitiunesco #trentino #valdifassa #dolomitipic
Foto di repertorio del Lago di Carezza … che ne Foto di repertorio del Lago di Carezza … che ne dite un calendario tutto dedicato al #Carezza vi piacerebbe? #dolomiti #valdifassa #karersee  #altoadige #dolomitesunesco
La copertina del nuovo calendario 2022 #valdifassa La copertina del nuovo calendario 2022 #valdifassa disponibile nello show room di @dolomitipromotion oppure on-line nel nostro e-commerce su www.dolomitipic.it ... #dolomiti #foto #fotodautore #vigodifassa #dolomitiunesco
Dal mio nuovo calendario 2022 "Sassolungo" ... lo Dal mio nuovo calendario 2022 "Sassolungo" ... lo trovate in vendita presso il nuovo negozio di @dolomitipromotion a #vigodifassa o sul shop on-line di #dolomitipic ... #valdifassa #dolomiti #sassolungo #trentino #foto #calendario
Dal mio nuovo calendario 2022 "Val San Nicolò" .. Dal mio nuovo calendario 2022 "Val San Nicolò" ... lo trovate in vendita presso il nuovo negozio di @dolomitipromotion a #vigodifassa o sul shop on-line di #dolomitipic ... #valdifassa #dolomiti #valsannicolo #trentino #foto #calendario
Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzat Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzato i nuovi calendari 2022 a Tema per #dolomitipic @antonsessa in formato da tavolo e da muro ... Venite a scoprirli nel nostro negozio a #vigodifassa ... qui la copertina del calendario #Vich #vigodifassa #valdifassa #dolomiti #trentino #montagna #calendario #2022 #fotografie #fotodautore
Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzat Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzato i nuovi calendari 2022 a Tema per #dolomitipic @antonsessa in formato da tavolo e da muro ... Venite a scoprirli nel nostro negozio a #vigodifassa ... qui la copertina del calendario #valsannicolo #valdifassa #dolomiti #trentino #montagna #calendario #2022 #fotografie #fotodautore
Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzat Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzato i nuovi calendari 2022 a Tema per #dolomitipic @antonsessa in formato da tavolo e da muro ... Venite a scoprirli nel nostro negozio a #vigodifassa ... qui la copertina del calendario #Pordoi #valdifassa #dolomiti #trentino #montagna #calendario #2022 #fotografie #fotodautore
#vigodifassa in #concerto con la Pro Loco di Vigo #vigodifassa in #concerto con la Pro Loco di Vigo di Fassa e @francescocamin #valdufassa #dolomiti #entornvich @entornvich
Sole, nuvole, pioggia, temporali, vento, arcobalen Sole, nuvole, pioggia, temporali, vento, arcobaleno luce , buio, ... Tutto in mezz'ora ... #valdifassa #dolomiti #dolomitipic ##vigodifassa
#estate2021 in #valdifassa ... si inizia alla gran #estate2021 in #valdifassa ... si inizia alla grande con giornate soleggiate e splendide un conubio perfetto!
#dolomiti #trentino #dolomitipic #trentinoaltoadige #montagna #sella #canazei
#estate2021 si sta avvicinando in #montagna #valdi #estate2021 si sta avvicinando in #montagna #valdifassa #dolomiti #trentino #vigodifassa #sangiovanni #dolomitipic
#Maggio in #ValdiFassa è: quando diventa tutto gi #Maggio in #ValdiFassa è: quando diventa tutto giallo! #dolomiti #vigodifassa #dolomitipic #trentinoaltoadige #foto #fotografia
#maggio tra pioggia, neve e sole ... #valdifassa # #maggio tra pioggia, neve e sole ... #valdifassa #dolomiti #dolomitipic #primavera #vigodifassa #trentino
In questi giorni i colori predominanti sono azzurr In questi giorni i colori predominanti sono azzurro, bianco e verde ... #valdifassa #dolomiti #dolomitipic #vigodifassa #primavera2021
Segnali di #primavera #valdifassa #vigodifassa #do Segnali di #primavera #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #dolomitipic #trentinoaltoadige
Segui su Instagram

Siti del Circuito Dolomiti Network

Dolomiti Meteo
Dolomiti Webcam
Dolomiti Booking
Dolomiti Pic
Dolomiti Clip
Fassa Ski
Fassa Food

Siti Amici

Dolomiti Premiere
Travelkeller

Dolomiti Network su Twitter

Tweet di @DolomitiNetwork

Siamo su Facebook

Facebook Pagelike Widget

DolomitiPic Shop

Entra nel Shop di DolomitiPic e scopri tutti i prodotti con le immagini più belle della Val di Fassa.

  • Condizioni d’uso
  • Disclaimer
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Privacy
Copyright © Dolomiti Network (Contact Us) © Photo by Anton Sessa - www.dolomitipic.it - Dolomiti Network è un idea di FassaCom.com - Strada de Larcionè, 48 - 38039 Vigo di Fassa (TN) - P.IVA 01443630221
  • Italiano Italiano
  • English English
  • Deutsch Deutsch