27 Jan 2021
  • Home
  • Turismo
  • Territorio
  • Dolomiti
  • Attività
  • Cultura
  • Diretta
   
  • Home
  • Turismo
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Rifugi e Baite
    • Ristoranti
  • Territorio
    • Come arrivare
      • da Egna/Ora
      • da Bolzano
      • dai passi
      • con l’autobus
      • in treno
      • in aereo
    • I paesi della valle
      • Moena
      • Soraga
      • Vigo di Fassa
      • Pozza di Fassa
      • Mazzin
      • Campitello
      • Canazei
    • La Val di Fassa
    • Trentino Alto Adige
  • Dolomiti
    • Gruppo del Catinaccio
    • Gruppo del Sassolungo
    • Gruppo del Sella – Pordoi
    • Gruppo della Marmolada
  • Attività
    • In Estate
      • Clima estivo
      • Passeggiate
        • Selezione Passeggiate
      • Escursioni
        • Selezione Escursioni
      • Natura
      • Sport o Relax
    • In Inverno
      • Il clima invernale
      • Sci
      • Snowboard
      • Sci di fondo
      • Ciaspolare
    • In autunno
      • Il clima autunnale
      • I colori dell’autunno
      • Raccogliere funghi
    • In primavera
      • Il clima primaverile
      • La Fauna
  • Cultura
    • Arte Ladina
    • I Ladini
    • Storia della Valle
    • La Grande Guerra
    • Gastronomia
      • Cucina Ladina
      • Prodotti Tipici
      • Vini Locali
  • Diretta
    • Il Fassa Forum
    • Webcam
    • Il Meteo
Headline News
  • Il racconto dell’esperienza turistica in Val di Fassa 27 Gennaio 2021
  • Il racconto di un amante della Val di Fassa 27 Settembre 2020
  • Contest Fotografico Nazionale a Vigo di Fassa 20 Aprile 2019
  • Il miglior sommelier d’Italia lo abbiamo in Val di Fassa: Roberto Anesi 1 Ottobre 2018
  • Tempi duri anche per la fauna in montagna 27 Luglio 2018
  • home
  • Il Trentino Alto Adige
Il Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige, una splendida regione alpina tra montagna, laghi, cultura, gastronomia e ospitalità


Situato nell’ estremità settentrionale dell’Italia, al confine con l’Austria e la Svizzera, il Trentino Alto Adige è fra le regioni italiane, quella più nota per la bellezza delle sue montagne… una gioia per gli occhi e pane per il cuore. Ha due nomi perché è composta da due regioni distinte: la parte meridionale è il Trentino, che prende il suo nome dal capoluogo, cioè Trento, dal latino Tridentum (antico municipio) e la parte settentrionale Alto Adige, chiamata così perché è situata nel bacino del corso superiore di questo fiume. Sud Tirolo è il nome tedesco dell’Alto Adige perché fino al 1918 questa regione faceva parte del territorio austriaco del Tirolo. Successivamente, la regione si chiamò Venezia Tridentina fino al 1948, anno in cui prese il nome attuale. Altre valli da ricordare sono: la Val di Sole, la Val Pusteria e la Val di Non percorse dal fiume Noce, le Valli di Cembra, la Valle di Fiemme e la Val di Fassa percorse dal fiume Avisio, la ValSugana percorsa dal Brenta e la Val Gardena.I valichi che mettono il Trentino Alto Adige in comunicazione con l’Austria, sono il Passo di Resia, il Passo di Dobbiaco e quello del Brennero. Tra la Lombardia e il Trentino-Alto Adige ci sono il Passo dello Stelvio e il passo del Tonale. Il Passo Pordoi e il Passo Rolle mettono in comunicazione la Regione con il Veneto. Enormi massicci montuosi con dei scintillanti ghiacciai formano questa regione montana, dove tra fitte nebbie si intravedono le valli. Dai monti e dai ghiacciai, scendono abbondanti le acque che in moltissimi anni hanno solcato il territorio e scavato le montagne al punto di trasformare queste zone in meraviglie della natura. C’è spesso un panorama di frutteti e boschi di conifere, pascoli e vertiginose pareti di roccia che strapiombano per centinaia di metri; fiumi e selvaggi torrenti scrosciano tra le rocce.

Trentino Alto Adige

Il suo territorio si estende dal gruppo dell’Adamello-Brenta e dalle cime dell’Ortles e del Cevedale ai rilievi più suggestivi d’Europa: le Dolomiti della Val di Fassa, del Brenta, della Val Gardena, della Val di Fiemme e le Pale di San Martino. Questo scenografia naturale racchiude in sé una straordinaria varietà di paesaggi: maestose vette, boschi, vallate, corsi d’acqua, laghi, gli strabilianti giochi di luci tra le guglie delle Dolomiti, i pittoreschi paesini di montagna con baite, tobià e ruderi e le mille sfumature di una natura autentica e incontaminata che ancora oggi risplende senza tempo. I principali prodotti che vengono coltivati nelle valli, sono: patate, ortaggi e alberi da frutto (ciliegi, susini e soprattutto meli). Ma di ottima qualità sono anche i vigneti che danno buonissimi vini, alcuni dei quali molto pregiati.
Ma Il Trentino è anche un ideale autentico, un immenso comprensorio sciistico con centinaia di chilometri di piste all’avanguardia, complici di un turismo per intenditori.
Madonna di Campiglio, Canazei, Moena, San Martino di Castrozza sono le mete più rinomate della Regione montana, frequentatissime sia d’inverno che d’estate per una vacanza all’insegna della natura, dello sport e del divertimento. Altro punto di incontro per amanti della natura è il lago di Garda che, nel territorio trentino, si restringe ed appare come un fiordo chiuso tra alte montagne. Terra di passaggio e punto di incontro tra il mondo latino e quello nordico, il Trentino Alto Adige custodisce anche un notevole patrimonio culturale: testimonianze preistoriche, incantevoli castelli, santuari e città di rilievo storico e artistico che non smettono mai di affascinare. Diverse sono le località termali che offrono cure e trattamenti benefici sia per il corpo che per la mente, basta ricordare : Merano, Levico Terme, Peio, Rabbi , Antico Bagno di Pozza e Comano Terme, solo per citare le più note. In Trentino Alto Adige convivono due gruppi etnici che parlano due lingue diverse. Nella provincia di Trento si parla l’italiano mentre nella provincia di Bolzano di solito si parla il tedesco e proprio per questo motivo, vige il bilinguismo. La lingua tedesca, così, è ufficialmente riconosciuta ed è usata insieme a quella italiana. In alcune valli di montagna del Trentino, inoltre, è diffuso il Ladino: una lingua che deriva dal latino ma diversa dall’italiano.

Immagini Instagram di DolomitiPic

antonsessa

#Photo #Blogger Content Creator - I life in #Dolomites #Mountain #ValdiFassa #Dolomiti #Trentino #AltoAdige #Italy - All #photos are copyrighted

DolomitiPic
La chiesa di Alba di #Canazei immersa in un paesag La chiesa di Alba di #Canazei immersa in un paesaggio innevato e fiabesco ... solo in #ValdiFassa #dolomiti #dolomities #trentino #valdifassa2021 #neve #inverno2021
Sempre più #neve in #ValdiFassa come qui a Pian S Sempre più #neve in #ValdiFassa come qui a Pian Schiavaneis a #Canazei #Dolomiti #Trentino #DolomitiPic #valdifassa2021 #inverno2021
È sempre bello dopo una nevicata ... non dite? #v È sempre bello dopo una nevicata ... non dite? #valdifassa #dolomiti #neve #inverno2021 #vigodifassa #trentino #dolomitiunesco #dolomitipic
La #neve candida si è posata ovunque #valdifassa La #neve candida si è posata ovunque #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #ChaletNata
Stupendo paesaggio con la #neve fresca oggi 3 genn Stupendo paesaggio con la #neve fresca oggi 3 gennaio 2021 in #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #ChaletNata #montagna #2021
Spettacolare anche il fondovalle in #valdifassa in Spettacolare anche il fondovalle in #valdifassa in questo #dicembre2020 come qui a #Soraga #dolomiti #dolomitipic #trentino #trentinoaltoadige #paesiditalia #trentinowow #dolomitilovers #montagna
#Moena con la #neve di questi giorni #dicembre2020 #Moena con la #neve di questi giorni #dicembre2020 #valdifassa #dolomiti #dolomitipic #trentino #trentinoaltoadige #montagna #moenalovers #valdifassa2020 #dolomitiunesco #dolomitilovers
Soraga di Fassa avvolta nella #neve fresca #valdif Soraga di Fassa avvolta nella #neve fresca #valdifassa #dolomiti #trentino #soraga #dolomitipic #dolomitipiclove #montagna
La magia della #neve per un attimo cancella i brut La magia della #neve per un attimo cancella i brutti pensieri ... #dolomiti #trentino #canazei #valdifassa #dolomitipic #nataleblindato
La #neve ha coperto tutto in #valdifassa #vigodifa La #neve ha coperto tutto in #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #inverno #santagiuliana
La DoloMobile sotto la #neve 😉 #valdifassa #vigo La DoloMobile sotto la #neve ;-) #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #ChaletNata #dicembre #nevicata #defender #landrover
Mentre fuori nevica ... #valdifassa #vigodifassa # Mentre fuori nevica ... #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #ChaletNata #dicembre #atmosferanatalizia #natale
Brina mattutina... brrr -3C #vigodifassa #valdifas Brina mattutina... brrr -3C #vigodifassa #valdifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #ChaletNata
#Novembre #valdifassa #dolomiti #trentino #sangiov #Novembre #valdifassa #dolomiti #trentino #sangiovannidifassa #autunno #autumn #foliage #dolomitipic #vigodifassa
Due fiocchi li ha fatti 🙂 #neve #valdifassa #vig Due fiocchi li ha fatti :-) #neve #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #dolomitiunesco #natura
Il Cubotto Vaia diventa plus ... più grande, più Il Cubotto Vaia diventa plus ... più grande, più bello, più raffinato ... due nuovi soggetti ... qui il Lago di Carezza con vista sul Catinaccio! #dolomiti #photo #carezza #lagodicarezza #catinaccio #trentino #altoadige #dolomitipic #vaia #artigianale #legnoart #fotografia
La #luna stasera che sbuca dal #Cimadodici #vigodi La #luna stasera che sbuca dal #Cimadodici #vigodifassa #valdifassa #dolomiti #trentino #novembre #autunno
#foliage autunnale in #valsannicolò oggi pomerigg #foliage autunnale in #valsannicolò oggi pomeriggio #dolomiti #valdifassa #trentino #alpi #montagna #dolomitipic
Carica altro… Segui su Instagram

Circuito Dolomiti Network

Dolomiti Booking
FassaSki
Dolomiti Meteo
Dolomiti Webcam
Fassa Forum
FassaFood

Dolomiti Network su Twitter

Tweet di @DolomitiNetwork

Siamo su Facebook

Facebook Pagelike Widget
 
  • Condizioni d’uso
  • Disclaimer
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Privacy
Copyright © 1998 - 2018 - Dolomiti Network (Contact Us) © Photo by Anton Sessa - www.dolomitipic.it - Dolomiti Network è un idea di FassaCom.com - Strada de Larcionè, 48 - 38039 Vigo di Fassa (TN) - P.IVA 01443630221
  • Italiano Italiano
  • English English
  • Deutsch Deutsch