17 Jan 2021
  • Home
  • Turismo
  • Territorio
  • Dolomiti
  • Attività
  • Cultura
  • Diretta
   
  • Home
  • Turismo
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Rifugi e Baite
    • Ristoranti
  • Territorio
    • Come arrivare
      • da Egna/Ora
      • da Bolzano
      • dai passi
      • con l’autobus
      • in treno
      • in aereo
    • I paesi della valle
      • Moena
      • Soraga
      • Vigo di Fassa
      • Pozza di Fassa
      • Mazzin
      • Campitello
      • Canazei
    • La Val di Fassa
    • Trentino Alto Adige
  • Dolomiti
    • Gruppo del Catinaccio
    • Gruppo del Sassolungo
    • Gruppo del Sella – Pordoi
    • Gruppo della Marmolada
  • Attività
    • In Estate
      • Clima estivo
      • Passeggiate
        • Selezione Passeggiate
      • Escursioni
        • Selezione Escursioni
      • Natura
      • Sport o Relax
    • In Inverno
      • Il clima invernale
      • Sci
      • Snowboard
      • Sci di fondo
      • Ciaspolare
    • In autunno
      • Il clima autunnale
      • I colori dell’autunno
      • Raccogliere funghi
    • In primavera
      • Il clima primaverile
      • La Fauna
  • Cultura
    • Arte Ladina
    • I Ladini
    • Storia della Valle
    • La Grande Guerra
    • Gastronomia
      • Cucina Ladina
      • Prodotti Tipici
      • Vini Locali
  • Diretta
    • Il Fassa Forum
    • Webcam
    • Il Meteo
Headline News
  • I sei giganti – Le Dolomiti Orientali 28 Giugno 2018
  • Il lago di Carezza, il lago dell’arcobaleno 22 Giugno 2018
  • La magia del Mercatino di Natale di Sen Jan 30 Novembre 2017
  • La rinascita del Fassa Forum 19 Settembre 2017
  • Dolomiti Première: voce ed espressione delle Dolomiti 24 Luglio 2017
  • home
  • Raggiungere la Val di Fassa dai passi dolomitici
Raggiungere la Val di Fassa dai passi dolomitici

Raggiungere la Val di Fassa dai passi dolomitici

I passi Sella, Pordoi, Fedaia, San Pellegrino e Costalunga sono i cinque passi che circondano la Val di Fassa

Affrontare un passo dolomitico non comporta grossi problemi in condizioni di tempo buono. Diciamo che è più o meno alla portata di tutti. Alcune persone, però, soffrono il mal d’auto e prima di intraprendere la salita di un passo devono prendere le dovute precauzioni. E’ importante, inoltre, che la propria autovettura (in particolare pneumatici e freni) siano in ottimo stato. Infatti, le numerose curve, i tornanti, il dislivello da superare in salita e quindi in discesa sottopongono la propria automobile a sforzi inusuali. Se intendete organizzare una gita, come ad esempio “il Giro dei quattro Passi” (Pordoi, Campolongo, Gardena e Sella) dovete tenere conto di dover superare oltre un centinaio di tornanti. E tutto ciò potrà sembrare un’impresa a chi è abituato alla guida in pianura ed in città. Invece chi come noi, gente di montagna, è consueto percorrere le nostre strade non sarà certamente intimorito da qualche tornante.

Le condizioni sono più critiche in inverno in presenza di ghiaccio, neve e bufera. E’ obbligatorio munirsi di attrezzatura invernale, ovvero catene da neve, meglio ancora pneumatici da neve e antigelo nel radiatore e nel tergicristallo. Sui passi la temperatura, anche diurna, è sempre sotto lo zero, quindi ogni curva rappresenta un’insidia. Va prestata la massima attenzione. Inoltre, durante e dopo le nevicate più consistenti, bisogna aspettarsi la presenza dei mezzi spalaneve che spesso occupano gran parte della carreggiata. Prima di intraprendere la salita di un passo durante i mesi invernali, informatevi anche presso la Polizia Stradale se questi sono aperti al traffico. Capita difatti che alcuni passi durante nevicate o nei periodi di disgelo vengano chiusi al transito, anche temporaneamente, per il pericolo di caduta valanghe.

I passi in ordine di altitudine sono: passo Costalunga (mt. 1.745) collega Bolzano con Vigo di Fassa, passo San Pellegrino (mt. 1.919) collega Falcade con Moena, passo Fedaia (mt. 2.056) collega Malga Ciapela con Penia di Fassa, passo Pordoi (mt. 2.239) collega Arabba con Canazei ed il Passo Sella (mt. 2.244) collega la Val Gardena con Canazei.

Circuito Dolomiti Network

Dolomiti Booking
FassaSki
Dolomiti Meteo
Dolomiti Webcam
Fassa Forum
FassaFood

Dolomiti Network su Twitter

Tweet di @DolomitiNetwork

Siamo su Facebook

Facebook Pagelike Widget
 
  • Condizioni d’uso
  • Disclaimer
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Privacy
Copyright © 1998 - 2018 - Dolomiti Network (Contact Us) © Photo by Anton Sessa - www.dolomitipic.it - Dolomiti Network è un idea di FassaCom.com - Strada de Larcionè, 48 - 38039 Vigo di Fassa (TN) - P.IVA 01443630221
  • Italiano Italiano
  • English English
  • Deutsch Deutsch