28 May 2022
  • Home
  • Turismo
  • Territorio
  • Dolomiti
  • Attività
  • Cultura
  • Diretta
   
  • Home
  • Turismo
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Rifugi e Baite
    • Ristoranti
  • Territorio
    • Come arrivare
      • da Egna/Ora
      • da Bolzano
      • dai passi
      • con l’autobus
      • in treno
      • in aereo
    • I paesi della valle
      • Moena
      • Soraga
      • Vigo di Fassa
      • Pozza di Fassa
      • Mazzin
      • Campitello
      • Canazei
    • La Val di Fassa
    • Trentino Alto Adige
  • Dolomiti
    • Gruppo del Catinaccio
    • Gruppo del Sassolungo
    • Gruppo del Sella – Pordoi
    • Gruppo della Marmolada
  • Attività
    • In Estate
      • Clima estivo
      • Passeggiate
        • Selezione Passeggiate
      • Escursioni
        • Selezione Escursioni
      • Natura
      • Sport o Relax
    • In Inverno
      • Il clima invernale
      • Sci
      • Snowboard
      • Sci di fondo
      • Ciaspolare
    • In autunno
      • Il clima autunnale
      • I colori dell’autunno
      • Raccogliere funghi
    • In primavera
      • Il clima primaverile
      • La Fauna
  • Cultura
    • Arte Ladina
    • I Ladini
    • Storia della Valle
    • La Grande Guerra
    • Gastronomia
      • Cucina Ladina
      • Prodotti Tipici
      • Vini Locali
  • Diretta
    • Webcam
    • Il Meteo
Headline News
  • Una nuova new entry nel circuito Dolomiti Network…quale? 9 Settembre 2021
  • Dolomiti Pic si rinnova…quali novità? 11 Agosto 2021
  • Le Dolomiti di corsa 15 Luglio 2021
  • Fassa e Fiemme d’estate, non solo sport 14 Luglio 2021
  • La Val di Fassa riparte dal Giro d’Italia 18 Maggio 2021
  • home
  • News
Il lago di Carezza, il lago dell’arcobaleno

Il lago di Carezza, il lago dell’arcobaleno

22 Giugno 2018 Anton 0 35246

Un gioiello della natura incastonato tra le Dolomiti del Latemar e del Catinaccio

Il lago di Carezza (chiamato in lingua tedesca “Karersee“) è uno specchio d’acqua, che può definirsi un gioiello creato dalla natura, incastonato nell’area a ridosso delle Dolomiti e che rappresenta un caso pressoché unico nel panorama dei laghi con i suoi colori.  Il lago infatti è anche chiamato nella lingua ladina “Lec de Ercaboan” cioè “lago dell’arcobaleno”. Si trova a circa 1530 m di altezza in Val d’Ega in territorio altoatesino a 25 km da Bolzano nel comune di Nova Levante, ma anche a pochissimi km dal Passo Carezza/Costalunga, quindi dalla Val di Fassa. Lo specchio lacustre è noto ai più perché acquista una varietà di colori che ricordano da vicino questo fenomeno cosi bello della natura, tanto che proprio per questa sua caratteristica si sono avvicendate diverse leggende, che hanno ravvivato i racconti della popolazione del luogo.
carezza-turismoPer il fascino che il lago esercita e per le emozioni che è capace di suscitare di fronte a tanta bellezza, queste strade sono piene di gente specialmente durante il periodo estivo, quando il lago diventa meta di escursioni. Le acque del lago quindi acquistano un colore che va dal verde bottiglia al blu cobalto, passando per il giallo, il rosso, l’azzurro, il viola, e adattandosi sia al paesaggio circostante che alle stagioni e alle fasi della giornata. Il momento più propizio per godere della bellezza massima di questo lago è all’alba o al tramonto.

La bellezza del lago di Carezza è certamente esaltata dalle Dolomiti che si specchiano proprio in queste acque limpidissime. Ci sono infatti le rocce del massiccio del Latemar e del  gruppo del Catinaccio che diradano verso il lago ammantati da una fitta vegetazione di pini e abeti che creano un bosco dove è piacevole fare una passeggiata rigenerante.

IMG_1872Il lago di Carezza presenta delle curiose particolarità che riguardano la sua natura. Non ha fiumi emissari che lo alimentino ma l’acqua arriva da fonti sotterranee, che hanno origine dal vicino massiccio del Latemar. Definire le sue dimensioni secondo lunghezza, larghezza e profondità non è facile perché cambiano durante l’arco dell’anno. Nella bella stagione, intorno a giugno-luglio, ha la sua massima estensione a causa dello scioglimento dei ghiacci e raggiunge la larghezza di circa 140 m per una lunghezza di circa 290 m. Sempre nello stesso periodo la sua profondità nel punto massimo raggiunge i 22 m. Nel mese di ottobre invece le sue dimensioni si rimpiccioliscono fino a risultare largo circa 90 m e lungo 150, con una profondità di soli 6 m. La temperatura dell’acqua raggiunge i 13° in estate e i 9° in inverno, periodo durante il quale si ghiaccia. I fondali del lago infatti sono ricchi di flora e di fauna (qui vive e si riproduce il salmerino alpino) e, ancora una volta, sono i colori che attirano l’interesse e l’ammirazione di chi ne vuole scoprire i segreti e il fascino.

A proposito di segreti, come detto, intorno al lago sono nate diverse leggende, la più famosa delle quali è certamente quella della Ninfa Ondina.

Era una bellissima creatura, con lunghi capelli e una voce soave. Con il suo canto pare allietasse i passanti che andavano verso il passo di Costalunga. La ninfa viveva nelle acque del lago ed era molto schiva, tanto da scomparire nei fondali appena qualcuno provava ad avvicinarla. La sua bellezza e la dolce melodia della sua voce fecero innamorare anche uno stregone che viveva in mezzo alle montagne del massiccio vicino. Lo stregone provò in tutti modi a fare colpo su di lei, di avvicinarla o di parlarle ma ogni volta la ninfa si allontanava in fretta tuffandosi nelle acque e facendosi gioco di lui. Lo stregone però non aveva nessuna intenzione di rassegnarsi e, non sapendo più cosa fare si fece consigliare dalla strega del Masaré. La stessa gli suggerì di attirare l’attenzione della bella ninfa creando un arcobaleno che congiungesse il lago di Carezza con la montagna, dove lui abitava. Per evitare che lo riconoscesse gli disse di travestirsi da mercante di gioielli e di riuscire ad avvicinare la ninfa per mostrarglieli. In tal mondo sarebbe riuscito a portarla con se e a farla sua. Lo stregone ne fu subito entusiasta e si adoperò per creare l’arcobaleno più bello che si fosse mai visto. La ninfa ne rimase colpita perché non ne aveva mai visto uno e nella foga lo stregone subito si precipitò al lago con in mano la sua mercanzia in gioielli. Purtroppo per lui dimenticò un particolare fondamentale, cioè quello di travestirsi da mercante e la ninfa Ondina, appena lo riconobbe, si gettò nel lago impaurita. Allora lo stregone, preso da un’ira accecante, cominciò a scagliare pezzi di roccia e a sradicare alberi, e distrusse anche il meraviglioso arcobaleno riducendolo in mille pezzi. Gli stessi frammenti caddero nel lago di Carezza e gli regalarono gli incomparabili colori che ancora oggi sono un vanto dello stesso specchio lacustre.

Proprio per ricordare questa leggenda molto famosa agli abitanti di questi luoghi e ai visitatori, è stata posta in mezzo al lago una statua che rappresenta proprio la bellissima ninfa Ondina.
E’ un luogo incantato dove si uniscono il silenzio intorno rotto soltanto dai suoni della natura che rigenera l’animo e distende i sensi.

carezzacatinacciodolomitikarerseekarezzalagolatemarnova levanteondinaval di fassa
SHARE THIS ARTICLE :
Tweet

ABOUT THE AUTHOR

  • ABOUT ME
  • OTHER ARTICLES

Le Dolomiti: monti e foreste che fanno bene all’anima

21 Luglio 2017 Anton 0

Moena, Palua, Soraga, Someda

13 Dicembre 2012 Anton 0

Giro del Sasso Vernale

13 Dicembre 2012 Anton 0

Dolomiti Webcam

16 Dicembre 2012 Anton 0
PREVIOUS

I sei giganti - Le Dolomiti Orientali

NEXT

La magia del Mercatino di Natale di Sen Jan

RELATED POST

Dolomiti Unesco

1 Novembre 2013 Anton 0

Dolomiti Network siete voi

20 Dicembre 2014 Anton 0

Chi ha paura del Lupo

27 Luglio 2018 Sofia Brigadoi 0

Dolomiti Meteo 2.0

2 Aprile 2013 Anton 0

No Comment

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Immagini Instagram di DolomitiPic

#VigodiFassa il paese ideale per le vostre #vacanz #VigodiFassa il paese ideale per le vostre #vacanze in #valdifassa … è centrale, sempre soleggiato, ai piedi del Catinaccio e con un panorama spettacolare… :-) #dolomiti #trentino #dolomites #dolomitipic
Le #torridelvajolet viste dall’altra parte … # Le #torridelvajolet viste dall’altra parte … #tires #altoadige #nigra #dolomiti #dolomites #valdifassa #trentinoaltoadige #catinaccio
Il #Sassolungo visto dal #terzotornante #dolomiti Il #Sassolungo visto dal #terzotornante 
#dolomiti #dolomites #dolomitiunesco #trentino #valdifassa #dolomitipic
Foto di repertorio del Lago di Carezza … che ne Foto di repertorio del Lago di Carezza … che ne dite un calendario tutto dedicato al #Carezza vi piacerebbe? #dolomiti #valdifassa #karersee  #altoadige #dolomitesunesco
La copertina del nuovo calendario 2022 #valdifassa La copertina del nuovo calendario 2022 #valdifassa disponibile nello show room di @dolomitipromotion oppure on-line nel nostro e-commerce su www.dolomitipic.it ... #dolomiti #foto #fotodautore #vigodifassa #dolomitiunesco
Dal mio nuovo calendario 2022 "Sassolungo" ... lo Dal mio nuovo calendario 2022 "Sassolungo" ... lo trovate in vendita presso il nuovo negozio di @dolomitipromotion a #vigodifassa o sul shop on-line di #dolomitipic ... #valdifassa #dolomiti #sassolungo #trentino #foto #calendario
Dal mio nuovo calendario 2022 "Val San Nicolò" .. Dal mio nuovo calendario 2022 "Val San Nicolò" ... lo trovate in vendita presso il nuovo negozio di @dolomitipromotion a #vigodifassa o sul shop on-line di #dolomitipic ... #valdifassa #dolomiti #valsannicolo #trentino #foto #calendario
Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzat Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzato i nuovi calendari 2022 a Tema per #dolomitipic @antonsessa in formato da tavolo e da muro ... Venite a scoprirli nel nostro negozio a #vigodifassa ... qui la copertina del calendario #Vich #vigodifassa #valdifassa #dolomiti #trentino #montagna #calendario #2022 #fotografie #fotodautore
Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzat Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzato i nuovi calendari 2022 a Tema per #dolomitipic @antonsessa in formato da tavolo e da muro ... Venite a scoprirli nel nostro negozio a #vigodifassa ... qui la copertina del calendario #valsannicolo #valdifassa #dolomiti #trentino #montagna #calendario #2022 #fotografie #fotodautore
Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzat Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzato i nuovi calendari 2022 a Tema per #dolomitipic @antonsessa in formato da tavolo e da muro ... Venite a scoprirli nel nostro negozio a #vigodifassa ... qui la copertina del calendario #Pordoi #valdifassa #dolomiti #trentino #montagna #calendario #2022 #fotografie #fotodautore
#vigodifassa in #concerto con la Pro Loco di Vigo #vigodifassa in #concerto con la Pro Loco di Vigo di Fassa e @francescocamin #valdufassa #dolomiti #entornvich @entornvich
Sole, nuvole, pioggia, temporali, vento, arcobalen Sole, nuvole, pioggia, temporali, vento, arcobaleno luce , buio, ... Tutto in mezz'ora ... #valdifassa #dolomiti #dolomitipic ##vigodifassa
#estate2021 in #valdifassa ... si inizia alla gran #estate2021 in #valdifassa ... si inizia alla grande con giornate soleggiate e splendide un conubio perfetto!
#dolomiti #trentino #dolomitipic #trentinoaltoadige #montagna #sella #canazei
#estate2021 si sta avvicinando in #montagna #valdi #estate2021 si sta avvicinando in #montagna #valdifassa #dolomiti #trentino #vigodifassa #sangiovanni #dolomitipic
#Maggio in #ValdiFassa è: quando diventa tutto gi #Maggio in #ValdiFassa è: quando diventa tutto giallo! #dolomiti #vigodifassa #dolomitipic #trentinoaltoadige #foto #fotografia
#maggio tra pioggia, neve e sole ... #valdifassa # #maggio tra pioggia, neve e sole ... #valdifassa #dolomiti #dolomitipic #primavera #vigodifassa #trentino
In questi giorni i colori predominanti sono azzurr In questi giorni i colori predominanti sono azzurro, bianco e verde ... #valdifassa #dolomiti #dolomitipic #vigodifassa #primavera2021
Segnali di #primavera #valdifassa #vigodifassa #do Segnali di #primavera #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #dolomitipic #trentinoaltoadige
Segui su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins
There has been a problem with your Instagram Feed.

Siti del Circuito Dolomiti Network

Dolomiti Meteo
Dolomiti Webcam
Dolomiti Booking
Dolomiti Pic
Dolomiti Clip
Fassa Ski
Fassa Food

Siti Amici

Dolomiti Premiere
Travelkeller

Dolomiti Network su Twitter

Tweet di @DolomitiNetwork

Siamo su Facebook

Facebook Pagelike Widget

DolomitiPic Shop

Entra nel Shop di DolomitiPic e scopri tutti i prodotti con le immagini più belle della Val di Fassa.

  • Condizioni d’uso
  • Disclaimer
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Privacy
Copyright © Dolomiti Network (Contact Us) © Photo by Anton Sessa - www.dolomitipic.it - Dolomiti Network è un idea di FassaCom.com - Strada de Larcionè, 48 - 38039 Vigo di Fassa (TN) - P.IVA 01443630221
  • Italiano Italiano
  • English English
  • Deutsch Deutsch