17 Jan 2021
  • Home
  • Turismo
  • Territorio
  • Dolomiti
  • Attività
  • Cultura
  • Diretta
   
  • Home
  • Turismo
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Rifugi e Baite
    • Ristoranti
  • Territorio
    • Come arrivare
      • da Egna/Ora
      • da Bolzano
      • dai passi
      • con l’autobus
      • in treno
      • in aereo
    • I paesi della valle
      • Moena
      • Soraga
      • Vigo di Fassa
      • Pozza di Fassa
      • Mazzin
      • Campitello
      • Canazei
    • La Val di Fassa
    • Trentino Alto Adige
  • Dolomiti
    • Gruppo del Catinaccio
    • Gruppo del Sassolungo
    • Gruppo del Sella – Pordoi
    • Gruppo della Marmolada
  • Attività
    • In Estate
      • Clima estivo
      • Passeggiate
        • Selezione Passeggiate
      • Escursioni
        • Selezione Escursioni
      • Natura
      • Sport o Relax
    • In Inverno
      • Il clima invernale
      • Sci
      • Snowboard
      • Sci di fondo
      • Ciaspolare
    • In autunno
      • Il clima autunnale
      • I colori dell’autunno
      • Raccogliere funghi
    • In primavera
      • Il clima primaverile
      • La Fauna
  • Cultura
    • Arte Ladina
    • I Ladini
    • Storia della Valle
    • La Grande Guerra
    • Gastronomia
      • Cucina Ladina
      • Prodotti Tipici
      • Vini Locali
  • Diretta
    • Il Fassa Forum
    • Webcam
    • Il Meteo
Headline News
  • I sei giganti – Le Dolomiti Orientali 28 Giugno 2018
  • Il lago di Carezza, il lago dell’arcobaleno 22 Giugno 2018
  • La magia del Mercatino di Natale di Sen Jan 30 Novembre 2017
  • La rinascita del Fassa Forum 19 Settembre 2017
  • Dolomiti Première: voce ed espressione delle Dolomiti 24 Luglio 2017
  • home
  • Escursioni
  • Escursioni - Marmolada
Alta via Bepi Zac

Alta via Bepi Zac

13 Dicembre 2012 Anton 0 3195

Arrivati al Passo San Pellegrino (m. 1919) e lasciati la macchina nel parcheggio sulla statale, con un comodo sentiero si passa sotto la seggiovia Paradiso, arrivando al passo delle Selle e all’omonimo rifugio (m. 2528).

Da qui parte l’escursione sulla via ferrata Bepi Zac, che si svolge verso nord-est mirando alle roccette più alte del Piccolo Lastei. Giunti con tutta facilità sulla vetta inizia il vero percorso di cresta.
I dislivelli tra una cima e l’altra ora non sono eccessivi e si procede senza grande fatica. Il sentiero si snoda tutto in cima, alternando stupende visioni sulla valle di San Nicolò e sulla catena dei Monzoni.
Subito una visione di un ricovero in caverna ancora intatto e ben tenuto con resti di brande, altri resti di postazioni, trincee e residui di baracche si notano lungo il ghiaione che scende a nord.

Lungo cenge attrezzate con tavole in legno e salti di roccia, incontrando resti di postazioni e caverne si arriva ad uno dei punti più suggestivi del giro. Dopo aver attraversato una lunga galleria si scende con un aereo percorso, attrezzato con cavo metallico, all’imbocco di un passaggio in roccia per uscirne subito dopo in un ampio pianoro dove i resti di postazioni e schegge di bomba e altro materiale di scarto rendono l’idea dell’importanza strategica del luogo.

Si prosegue ora in piano fino a raggiungere il Sasso di Costabella, un picco roccioso a forma di torre a est della cresta che si raggiunge subito dopo e che è stato attrezzato per visita, permettendo di entrare al suo interno, dove alcuni graffiti ricorda la presenza di soldati che vi soggiornarono. Ultimamente è stata aggiunta una preziosa galleria fotografica.
Usciti dalla caverna si accede all’osservatorio italiano dal quale poi si scende con un tratto attrezzato e scale di legno poste all’interno di una galleria.
Una traccia segnata attraversa orizzontalmente sul lato sud fino alla Forcella del Ciadin (m. 2664).
Da qui ci si cala lungo un ghiaione che in breve, zigzagando, ci porta ad incontrare il sentiero di andata nei pressi del rifugio Paradiso e quindi al punto di partenza.

Escursione scritta da Derpas (Link originale)

SHARE THIS ARTICLE :
Tweet

ABOUT THE AUTHOR

  • ABOUT ME
  • OTHER ARTICLES

Carnevale in Val di Fassa

25 Febbraio 2013 Anton 0

FassaSki – Sciare in Val di Fassa

16 Dicembre 2012 Anton 0

Alta via B. Federspiel

13 Dicembre 2012 Anton 0

Il giro d’Italia in Val di Fassa con due tappe

20 Aprile 2017 Anton 0
PREVIOUS

Giro del Sasso Vernale

NEXT

Molignon, Via Ferrata Laurenzi

RELATED POST

Denti di Terrarossa

13 Dicembre 2012 Anton 0

Catinaccio d’Antermoia

9 Gennaio 2013 Anton 0

Val Monzoni, Cima Undici, Passo delle Selle

13 Dicembre 2012 Anton 0

Rifugio Sassopiatto, Val Duron

13 Dicembre 2012 Anton 0

No Comment

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Hashtag #DolomitiNetwork

Usate l'hashtag #DolomitiNetwork nella condivisione delle vostre foto sui Social Network, potrete così comparire sul nostro portale! I Social nei quali siamo presenti sono Facebook, Twitter e Google Plus. Anche le vostre immagini su Instagram con l'hashtag #DolomitiNetwork sono pubblicate in diretta qui sotto.

Instagram Slider

No images found!
Try some other hashtag or username

Circuito Dolomiti Network

Dolomiti Booking
FassaSki
Dolomiti Meteo
Dolomiti Webcam
Fassa Forum
FassaFood

Dolomiti Network su Twitter

Tweet di @DolomitiNetwork

Siamo su Facebook

Facebook Pagelike Widget
 
  • Condizioni d’uso
  • Disclaimer
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Privacy
Copyright © 1998 - 2018 - Dolomiti Network (Contact Us) © Photo by Anton Sessa - www.dolomitipic.it - Dolomiti Network è un idea di FassaCom.com - Strada de Larcionè, 48 - 38039 Vigo di Fassa (TN) - P.IVA 01443630221
  • Italiano Italiano
  • English English
  • Deutsch Deutsch