28 May 2022
  • Home
  • Turismo
  • Territorio
  • Dolomiti
  • Attività
  • Cultura
  • Diretta
   
  • Home
  • Turismo
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Rifugi e Baite
    • Ristoranti
  • Territorio
    • Come arrivare
      • da Egna/Ora
      • da Bolzano
      • dai passi
      • con l’autobus
      • in treno
      • in aereo
    • I paesi della valle
      • Moena
      • Soraga
      • Vigo di Fassa
      • Pozza di Fassa
      • Mazzin
      • Campitello
      • Canazei
    • La Val di Fassa
    • Trentino Alto Adige
  • Dolomiti
    • Gruppo del Catinaccio
    • Gruppo del Sassolungo
    • Gruppo del Sella – Pordoi
    • Gruppo della Marmolada
  • Attività
    • In Estate
      • Clima estivo
      • Passeggiate
        • Selezione Passeggiate
      • Escursioni
        • Selezione Escursioni
      • Natura
      • Sport o Relax
    • In Inverno
      • Il clima invernale
      • Sci
      • Snowboard
      • Sci di fondo
      • Ciaspolare
    • In autunno
      • Il clima autunnale
      • I colori dell’autunno
      • Raccogliere funghi
    • In primavera
      • Il clima primaverile
      • La Fauna
  • Cultura
    • Arte Ladina
    • I Ladini
    • Storia della Valle
    • La Grande Guerra
    • Gastronomia
      • Cucina Ladina
      • Prodotti Tipici
      • Vini Locali
  • Diretta
    • Webcam
    • Il Meteo
Headline News
  • Una nuova new entry nel circuito Dolomiti Network…quale? 9 Settembre 2021
  • Dolomiti Pic si rinnova…quali novità? 11 Agosto 2021
  • Le Dolomiti di corsa 15 Luglio 2021
  • Fassa e Fiemme d’estate, non solo sport 14 Luglio 2021
  • La Val di Fassa riparte dal Giro d’Italia 18 Maggio 2021
  • home
  • Escursioni
  • Escursioni - Sella-Pordoi
Dal Sass Pordoi al Rifugio Kostner al Passo Pordoi

Dal Sass Pordoi al Rifugio Kostner al Passo Pordoi

19 Agosto 2021 Paolo Pierobon 0 1041

La Marmolada e il Vernel dal Sass Pordoi.

Il gruppo del Sella è uno dei gruppi montuosi della Val di Fassa più imponenti e più elevati. E’ una vera e propria meraviglia di roccia. All’interno di questo spettacolare gruppo montuoso ci sono molti sentieri, ma anche molte ferrate. I percorsi permettono di raggiungere tante vette all’interno del gruppo tra cui anche la cima più alta, ossia il Piz Boè.

L’escursione che ora vi presentiamo è uno dei giri panoramici più spettacolari in assoluto che potete fare all’interno del Sella. Sono necessarie buone condizioni meteo e un adeguato allenamento. 
La partenza dell’escursione è il Sass Pordoi che si raggiunge comodamente usufruendo della funivia. Per i più allenati, invece, si può partire dal Passo Pordoi per poi arrivare al Rifugio Forcella Pordoi in circa un’ora e mezza. Il segnavia da seguire è il 627.

Per chi parte dal Sass Pordoi proseguire fino a poco dopo il Rifugio Forcella Pordoi (prosegue dopo il rifugio anche chi ha fatto la salita) dove si incontrerà un bivio: da una parte si andrà verso il Rifugio Boè (segnavia 627) mentre dall’altra si prosegue verso il Piz Boè. Quindi, al bivio proseguire verso il Piz Boè sul segnavia 638.

Sassolungo e Piz Ciavazes dal Piz Boè.

Dopo circa un’ora e mezza lungo un sentiero non troppo complesso, ma con qualche fune a cui attaccarsi per salire, raggiungerete la vetta del Piz Boè a quota 3.152 metri che è il punto più alto dell’escursione. Per chi fosse partito dal Passo Pordoi saranno trascorse circa tre ore. Trovate in vetta il Rifugio Capanna Fassa.
Da qui potrete ammirare un panorama meraviglioso su tutte le vette della Val di Fassa, dalla Marmolada al Sassolungo al Catinaccio fino a tutte le altre aree delle Dolomiti come le vette sopra Arabba o quelle sopra la Val Badia o la Val Gardena.

Prima di ripartire, potrete godervi un meritato riposo ascoltando il silenzio di questi luoghi meravigliosi che vi circondano e riempiendo il vostro animo di una pace interiore che sa rigenerarvi dallo stress della vita quotidiana.

Terminato il riposo, dopo aver scattato splendide foto dalla vetta, si riprende l’escursione seguendo sempre il segnavia 638 che vi condurrà alla seconda meta di giornata, ossia il Rifugio Franz Kostner nella vicina Val Badia.
Il sentiero è caratterizzato dalle tipiche pietraie e ghiaioni che si trovano all’interno del gruppo del Sella ed è una discesa a tratti molto ripida.

Piz Conturines dal Rifugio Kostner.

Sasso delle Dieci dal Rifugio Kostner.

Dopo una prima discesa dal Piz Boè, ci si troverà nel cuore del Gruppo del Sella a circa 2800 metri di quota e si procederà lungo un pianoro da cui potrete ammirare uno splendido panorama sulle zone circostanti. Alle vostre spalle avrete la Marmolada.
Al termine di questa parte, arriverete all’inizio di un canalone. Qui capita anche di trovare dei piccoli nevai in piena estate. Ci sono alcune corde per aiutarvi nella discesa dal canalone al cui seguito ci sarà una breve pietraia che porterà a congiungere il segnavia 638 con il 626.

Se le condizioni meteo lo permettono e avete ancora molta energia in corpo proseguite verso il Rifugio Kostner seguendo la spiegazioni qui sotto.
Diversamente, al termine del canalone svoltare a destra e imboccare il sentiero 626 di cui potete leggere la spiegazione qualche riga sotto.
Terminato il canalone, svoltate a sinistra mantenendo il segnavia 638 e raggiungerete il Rifugio Franz Kostner da cui potete ammirare uno splendido panorama sulla Val Badia e su tutte le sue vette oltre che sulla Marmolada e la valle di Arabba. Dalla vetta del Piz Boè si impiegano circa un’ora e mezza/due ore.

La Marmolada lungo il giro intorno al gruppo del Sella.

Fatta una meritata pausa e un adeguato pranzo nel bel mezzo delle Dolomiti si è pronti a ripartire.
A malincuore (troppa bellezza in questi posti) si lascia il Rifugio Kostner per rimettersi sul sentiero che riporta verso il Passo Pordoi.

Dal Rifugio Kostner si riprende il sentiero 638 seguendo la strada dell’andata fino al canalone con le funi fatto in precedenza.
Successivamente, al posto di salire nel canalone, si prosegue dritti mantenendo il sentiero che cambia il numero diventando il 626.

Da qui comincerà un percorso lungo il lato del Gruppo del Sella. Si girerà intorno al Sella per ripotarsi verso il Passo. Non è adatto a chi soffre di vertigini visto che ci sono alcuni tratti esposti con sentiero anche stretto. Lungo tutto il percorso camminerete vedendo il fondovalle prima, la strada che scende dal Passo Pordoi poi.

Il sentiero è spesso stretto e cambia la sua conformazione alternando tratti con ghiaia a tratti con pietre o tratti con terra e poca erba. Sarà emozionante camminare al cospetto della Regina delle Dolomiti e se alzerete lo sguardo verso l’alto vedrete davanti ai vostri occhi le maestose rocce del Gruppo del Sella.

Terminata la traversata rientrerete nel sentiero 627 che porta alla Forcella Pordoi poco prima che incomincia il famoso zig-zag che caratterizza quel sentiero nella parte finale. Una volta entrati in questo sentiero, svoltate a sinistra in direzione del Passo Pordoi dove terminerà la vostra escursione. Il tempo impiegato per questa parte di escursione è di circa due ore/tre ore.
Il dislivello in salita è di circa 300 metri partendo dal Sass Pordoi, circa 1000 metri partendo dal Passo Pordoi. Il dislivello in discesa è di circa 900/1000 metri.
Per la distanza in chilometri consultare una cartina dei sentieri.

Tornerete a casa non solo felici ed entusiasti di questo giro, ma tornerete ancora più innamorati e incantati dalla bellezza di questi splendidi e immensi paesaggi dolomitici. 

In copertina il gruppo del Catinaccio dal Piz Boè.

 

dolomitiescursioniGruppo del sellapasso pordoiPiz BoèSass Pordoival di fassa
SHARE THIS ARTICLE :
Tweet

ABOUT THE AUTHOR

  • ABOUT ME
  • OTHER ARTICLES

Dal Col dei Rossi al Rifugio Padon tra le Dolomiti

9 Settembre 2021 Paolo Pierobon 0

Il racconto di un amante della Val di Fassa

27 Settembre 2020 Paolo Pierobon 0

Una nuova new entry nel circuito Dolomiti Network…quale?

9 Settembre 2021 Paolo Pierobon 0

Dolomiti Pic si rinnova…quali novità?

11 Agosto 2021 Paolo Pierobon 0
PREVIOUS

Una nuova new entry nel circuito Dolomiti Network...quale?

NEXT

Dolomiti Pic si rinnova...quali novità?

RELATED POST

Passo Pordoi, Sass Pordoi, Piz Boè

13 Dicembre 2012 Anton 0

Col Rodella, Rifugio Sassopiatto

13 Dicembre 2012 Anton 0

Dal Col dei Rossi al Rifugio Padon tra le Dolomiti

9 Settembre 2021 Paolo Pierobon 0

Viel del Pan

13 Dicembre 2012 Anton 0

Immagini Instagram di DolomitiPic

#VigodiFassa il paese ideale per le vostre #vacanz #VigodiFassa il paese ideale per le vostre #vacanze in #valdifassa … è centrale, sempre soleggiato, ai piedi del Catinaccio e con un panorama spettacolare… :-) #dolomiti #trentino #dolomites #dolomitipic
Le #torridelvajolet viste dall’altra parte … # Le #torridelvajolet viste dall’altra parte … #tires #altoadige #nigra #dolomiti #dolomites #valdifassa #trentinoaltoadige #catinaccio
Il #Sassolungo visto dal #terzotornante #dolomiti Il #Sassolungo visto dal #terzotornante 
#dolomiti #dolomites #dolomitiunesco #trentino #valdifassa #dolomitipic
Foto di repertorio del Lago di Carezza … che ne Foto di repertorio del Lago di Carezza … che ne dite un calendario tutto dedicato al #Carezza vi piacerebbe? #dolomiti #valdifassa #karersee  #altoadige #dolomitesunesco
La copertina del nuovo calendario 2022 #valdifassa La copertina del nuovo calendario 2022 #valdifassa disponibile nello show room di @dolomitipromotion oppure on-line nel nostro e-commerce su www.dolomitipic.it ... #dolomiti #foto #fotodautore #vigodifassa #dolomitiunesco
Dal mio nuovo calendario 2022 "Sassolungo" ... lo Dal mio nuovo calendario 2022 "Sassolungo" ... lo trovate in vendita presso il nuovo negozio di @dolomitipromotion a #vigodifassa o sul shop on-line di #dolomitipic ... #valdifassa #dolomiti #sassolungo #trentino #foto #calendario
Dal mio nuovo calendario 2022 "Val San Nicolò" .. Dal mio nuovo calendario 2022 "Val San Nicolò" ... lo trovate in vendita presso il nuovo negozio di @dolomitipromotion a #vigodifassa o sul shop on-line di #dolomitipic ... #valdifassa #dolomiti #valsannicolo #trentino #foto #calendario
Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzat Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzato i nuovi calendari 2022 a Tema per #dolomitipic @antonsessa in formato da tavolo e da muro ... Venite a scoprirli nel nostro negozio a #vigodifassa ... qui la copertina del calendario #Vich #vigodifassa #valdifassa #dolomiti #trentino #montagna #calendario #2022 #fotografie #fotodautore
Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzat Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzato i nuovi calendari 2022 a Tema per #dolomitipic @antonsessa in formato da tavolo e da muro ... Venite a scoprirli nel nostro negozio a #vigodifassa ... qui la copertina del calendario #valsannicolo #valdifassa #dolomiti #trentino #montagna #calendario #2022 #fotografie #fotodautore
Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzat Reposted from @dolomitipromotion Abbiamo realizzato i nuovi calendari 2022 a Tema per #dolomitipic @antonsessa in formato da tavolo e da muro ... Venite a scoprirli nel nostro negozio a #vigodifassa ... qui la copertina del calendario #Pordoi #valdifassa #dolomiti #trentino #montagna #calendario #2022 #fotografie #fotodautore
#vigodifassa in #concerto con la Pro Loco di Vigo #vigodifassa in #concerto con la Pro Loco di Vigo di Fassa e @francescocamin #valdufassa #dolomiti #entornvich @entornvich
Sole, nuvole, pioggia, temporali, vento, arcobalen Sole, nuvole, pioggia, temporali, vento, arcobaleno luce , buio, ... Tutto in mezz'ora ... #valdifassa #dolomiti #dolomitipic ##vigodifassa
#estate2021 in #valdifassa ... si inizia alla gran #estate2021 in #valdifassa ... si inizia alla grande con giornate soleggiate e splendide un conubio perfetto!
#dolomiti #trentino #dolomitipic #trentinoaltoadige #montagna #sella #canazei
#estate2021 si sta avvicinando in #montagna #valdi #estate2021 si sta avvicinando in #montagna #valdifassa #dolomiti #trentino #vigodifassa #sangiovanni #dolomitipic
#Maggio in #ValdiFassa è: quando diventa tutto gi #Maggio in #ValdiFassa è: quando diventa tutto giallo! #dolomiti #vigodifassa #dolomitipic #trentinoaltoadige #foto #fotografia
#maggio tra pioggia, neve e sole ... #valdifassa # #maggio tra pioggia, neve e sole ... #valdifassa #dolomiti #dolomitipic #primavera #vigodifassa #trentino
In questi giorni i colori predominanti sono azzurr In questi giorni i colori predominanti sono azzurro, bianco e verde ... #valdifassa #dolomiti #dolomitipic #vigodifassa #primavera2021
Segnali di #primavera #valdifassa #vigodifassa #do Segnali di #primavera #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #dolomitipic #trentinoaltoadige
Segui su Instagram

Siti del Circuito Dolomiti Network

Dolomiti Meteo
Dolomiti Webcam
Dolomiti Booking
Dolomiti Pic
Dolomiti Clip
Fassa Ski
Fassa Food

Siti Amici

Dolomiti Premiere
Travelkeller

Dolomiti Network su Twitter

Tweet di @DolomitiNetwork

Siamo su Facebook

Facebook Pagelike Widget

DolomitiPic Shop

Entra nel Shop di DolomitiPic e scopri tutti i prodotti con le immagini più belle della Val di Fassa.

  • Condizioni d’uso
  • Disclaimer
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Privacy
Copyright © Dolomiti Network (Contact Us) © Photo by Anton Sessa - www.dolomitipic.it - Dolomiti Network è un idea di FassaCom.com - Strada de Larcionè, 48 - 38039 Vigo di Fassa (TN) - P.IVA 01443630221
  • Italiano Italiano
  • English English
  • Deutsch Deutsch