18 Jan 2021
  • Home
  • Turismo
  • Territorio
  • Dolomiti
  • Attività
  • Cultura
  • Diretta
   
  • Home
  • Turismo
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Rifugi e Baite
    • Ristoranti
  • Territorio
    • Come arrivare
      • da Egna/Ora
      • da Bolzano
      • dai passi
      • con l’autobus
      • in treno
      • in aereo
    • I paesi della valle
      • Moena
      • Soraga
      • Vigo di Fassa
      • Pozza di Fassa
      • Mazzin
      • Campitello
      • Canazei
    • La Val di Fassa
    • Trentino Alto Adige
  • Dolomiti
    • Gruppo del Catinaccio
    • Gruppo del Sassolungo
    • Gruppo del Sella – Pordoi
    • Gruppo della Marmolada
  • Attività
    • In Estate
      • Clima estivo
      • Passeggiate
        • Selezione Passeggiate
      • Escursioni
        • Selezione Escursioni
      • Natura
      • Sport o Relax
    • In Inverno
      • Il clima invernale
      • Sci
      • Snowboard
      • Sci di fondo
      • Ciaspolare
    • In autunno
      • Il clima autunnale
      • I colori dell’autunno
      • Raccogliere funghi
    • In primavera
      • Il clima primaverile
      • La Fauna
  • Cultura
    • Arte Ladina
    • I Ladini
    • Storia della Valle
    • La Grande Guerra
    • Gastronomia
      • Cucina Ladina
      • Prodotti Tipici
      • Vini Locali
  • Diretta
    • Il Fassa Forum
    • Webcam
    • Il Meteo
Headline News
  • I sei giganti – Le Dolomiti Orientali 28 Giugno 2018
  • Il lago di Carezza, il lago dell’arcobaleno 22 Giugno 2018
  • La magia del Mercatino di Natale di Sen Jan 30 Novembre 2017
  • La rinascita del Fassa Forum 19 Settembre 2017
  • Dolomiti Première: voce ed espressione delle Dolomiti 24 Luglio 2017
  • home
  • Escursioni
  • Escursioni - Catinaccio
Catinaccio d’Antermoia

Catinaccio d’Antermoia

9 Gennaio 2013 Anton 0 7469

Questa splendida escursione parte pochi metri prima del rifugio Gardeccia, nel cuore del Catinaccio e che è raggiungibile dall’abitato di Pera di Fassa:

  1. con la seggiovia fino al rifugio Ciampedie, seguendo poi il sentiero n° 540;
  2. con comodo servizio bus-navetta fino al rifugio Gardeccia (andata + ritorno € 9,00).

Data la lunghezza dell’itinerario, personalmente consiglio di salire direttamente al Gardeccia: si risparmieranno un pò di energie, sicuramente utili più avanti.

Si parte seguendo il sentiero n° 583 in direzione del passo delle Scalette: si sale dapprima per il bosco, dove tratti pianeggianti si alternano a salite non troppo impegnative, e successivamente per facili roccette con l’ausilio – per un breve tratto posto poco oltre la metà – di corde fisse e qualche piolo che agevola la progressione. Data la presenza di attrezzature, è sempre meglio utilizzare l’imbrago ed i moschettoni (la sicurezza prima di tutto), ci si potrà comunque divertire usando solo gli appigli naturali offerti dalle rocce…. Si riprende poi su normale traccia di sentiero fino in cima (1,45 h).

Superato il passo ed un successivo piccolo tratto in piano utile per riposare, si segue la traccia del sentiero di destra riprendendo a salire decisi fino al passo di Lausa (3,20 h), dove di può ammirare un panorama davvero stupendo verso il Gruppo del Sella e la Marmolada…. Successivamente si scende per un breve tratto e, in poco più di mezz’ora, si giunge al rifugio Antermoia (4,00 h).

Da qui, si prosegue per il sentiero n° 584 che, passando accanto all’incantevole lago di Antermoia, conduce al punto più alto dell’escursione: passo di Antermoia a quota 2.770 mt. (5,00 h). Vale la pena di sottolineare una cosa: per le ore di cammino già trascorse unitamente all’altitudine, questa breve salita può risultare piuttosto faticosa…. Ma una volta in cima, il panorama di cui si può godere sulla valle del Vajolet da questo punto è semplicemente favoloso e vi ripagherà di ogni sforzo!!

La successiva discesa – da fare prestando attenzione in alcuni punti – porta in poco meno di mezz’ora al rifugio Passo Principe (5,30 h): occhio a possibili resti di neve sul sentiero (come è capitato a me), che potrebbe rendere complicato qualche passaggio solitamente trascurabile…. Da qui si prosegue in costante discesa attraverso un sentiero ghiaioso e ben più largo che, passando per i rifugi Vajolet e Preuss (6,45 h), arriva al rifugio Gardeccia (7,30 h), punto iniziale dell’escursione.

E’ stata un’escursione lunga ed a tratti faticosa, ma in più di un’occasione sono rimasto fermo, incantato, a guardare lo spettacolo intorno a me…. Favoloso!!

Cartografia: Ediz. Tabacco, foglio 06 1:25000

Escursione scritta da Niko (Link originale)

 

antermoiacatinacciodolomitigardecciapera di fassapozza di fassa
SHARE THIS ARTICLE :
Tweet

ABOUT THE AUTHOR

  • ABOUT ME
  • OTHER ARTICLES

Giro del Sassolungo e Sassopiatto

13 Dicembre 2012 Anton 0

Val di Fassa … Amore a prima vista!

6 Maggio 2015 Anton 0

La magia del Mercatino di Natale di Sen Jan

30 Novembre 2017 Anton 0

Soraga, Tamion, Larzonei, Soraga

9 Gennaio 2013 Anton 0
PREVIOUS

Campitello, Pian

NEXT

Dolomiti Meteo

RELATED POST

Alta via Bepi Zac

13 Dicembre 2012 Anton 0

Viel del Pan

13 Dicembre 2012 Anton 0

Gardeccia, Vajolet, Re Alberto

13 Dicembre 2012 Anton 0

Val San Nicolò

13 Dicembre 2012 Anton 0

No Comment

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

Ultimi articoli blog

I sei giganti – Le Dolomiti Orientali

28 Giugno 2018 Anton 0

Il lago di Carezza, il lago dell’arcobaleno

22 Giugno 2018 Anton 0

La magia del Mercatino di Natale di Sen Jan

30 Novembre 2017 Anton 0

La rinascita del Fassa Forum

19 Settembre 2017 Anton 0

Dolomiti Première: voce ed espressione delle Dolomiti

24 Luglio 2017 Anton 0

Le Dolomiti: monti e foreste che fanno bene all’anima

21 Luglio 2017 Anton 0

Vigo di Fassa fra i Borghi più belli d’Italia

4 Giugno 2017 Anton 0

Il giro d’Italia in Val di Fassa con due tappe

20 Aprile 2017 Anton 0

Circuito Dolomiti Network

Dolomiti Booking
FassaSki
Dolomiti Meteo
Dolomiti Webcam
Fassa Forum
FassaFood

Dolomiti Network su Twitter

Tweet di @DolomitiNetwork

Siamo su Facebook

Facebook Pagelike Widget
 
  • Condizioni d’uso
  • Disclaimer
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Privacy
Copyright © 1998 - 2018 - Dolomiti Network (Contact Us) © Photo by Anton Sessa - www.dolomitipic.it - Dolomiti Network è un idea di FassaCom.com - Strada de Larcionè, 48 - 38039 Vigo di Fassa (TN) - P.IVA 01443630221
  • Italiano Italiano
  • English English
  • Deutsch Deutsch