02 Mar 2021
  • Home
  • Turismo
  • Territorio
  • Dolomiti
  • Attività
  • Cultura
  • Diretta
   
  • Home
  • Turismo
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Rifugi e Baite
    • Ristoranti
  • Territorio
    • Come arrivare
      • da Egna/Ora
      • da Bolzano
      • dai passi
      • con l’autobus
      • in treno
      • in aereo
    • I paesi della valle
      • Moena
      • Soraga
      • Vigo di Fassa
      • Pozza di Fassa
      • Mazzin
      • Campitello
      • Canazei
    • La Val di Fassa
    • Trentino Alto Adige
  • Dolomiti
    • Gruppo del Catinaccio
    • Gruppo del Sassolungo
    • Gruppo del Sella – Pordoi
    • Gruppo della Marmolada
  • Attività
    • In Estate
      • Clima estivo
      • Passeggiate
        • Selezione Passeggiate
      • Escursioni
        • Selezione Escursioni
      • Natura
      • Sport o Relax
    • In Inverno
      • Il clima invernale
      • Sci
      • Snowboard
      • Sci di fondo
      • Ciaspolare
    • In autunno
      • Il clima autunnale
      • I colori dell’autunno
      • Raccogliere funghi
    • In primavera
      • Il clima primaverile
      • La Fauna
  • Cultura
    • Arte Ladina
    • I Ladini
    • Storia della Valle
    • La Grande Guerra
    • Gastronomia
      • Cucina Ladina
      • Prodotti Tipici
      • Vini Locali
  • Diretta
    • Webcam
    • Il Meteo
Headline News
  • Scoprire Pian, antico centro rurale della Val di Fassa 2 Marzo 2021
  • Il racconto dell’esperienza turistica in Val di Fassa 27 Gennaio 2021
  • Il racconto di un amante della Val di Fassa 27 Settembre 2020
  • La Val di Fassa e la sua gente – Intervista ad Anton Sessa 28 Agosto 2020
  • E’ tornato il Val di Fassa Panorama Music Festival 2 Luglio 2020
  • home
  • News
Tempi duri anche per la fauna in montagna

Tempi duri anche per la fauna in montagna

27 Luglio 2018 Sofia Brigadoi 0 43

In pochi anni in alcune aree delle Alpi le popolazioni di stambecchi sono diminuite notevolmente. In grande sofferenza e a rischio di scomparsa anche la pernice bianca.

 Ce ne parla Luca Pedrotti, coordinatore scientifico del Parco Nazionale dello Stelvio e tecnico del Settore Grandi carnivori della PAT.

Tra gli aspetti più evidenti vi è un’alterazione dello stato della vegetazione, che sta mettendo a serio rischio molte specie di animali che non riescono ad adattarsi alla velocità con il quale il loro habitat sta mutando. Ci può spiegare cosa sta accadendo?

Aumentare le temperature significa creare condizioni ecologiche differenti e favorire la ricolonizzazione di determinate aree con specie meglio adattate a climi più caldi. E sulle Alpi questo porta le specie adattate ai climi più freddi a non trovare più le condizioni idonee per la vita e a rischiare la scomparsa. Ad esempio, il bosco e le piante arbustive stanno cominciando a svilupparsi a quote maggiori e a occupare zone in tempi passati destinate a praterie alpine. Il cambiamento delle temperature coinvolge anche modifiche climatiche in senso più ampio. Anche il regime delle piogge muta. Per le Alpi sono previsti scenari variabili a seconda delle varie zone, ma una tendenza generalizzata tende ad avere una variabilità molto più alta dei fenomeni piovosi, che significa avere alternanze non prevedibili di inverni molto secchi o molto nevosi. Con tali variazioni nelle temperature, inoltre, la vegetazione rinverdisce prima e in meno tempo durante la primavera. I ricercatori impegnati a studiare le popolazioni di stambecco ipotizzano che la forte diminuzione della specie nello storico Parco Nazionale del Gran Paradiso sia legata a questo. La vegetazione rinverdisce prima che le femmine diano alla luce i propri piccoli e, nelle fasi successive, l’erba da brucare non ha più le caratteristiche sufficienti a garantire un latte di elevata qualità per la buona sopravvivenza dei propri piccoli. Fenomeni simili riguardano anche gli insetti, ad esempio le api che vedo mutare rapidamente il periodo di fioritura per loro fondamentali per la produzione del miele. Se prendiamo poi in considerazione specie alpine fortemente legate a condizioni di freddo e di innevamento come la pernice bianca, la situazione si fa ancora più delicata e gli habitat idonei alla specie diventeranno sempre più esigui, quindi preziosi.

Parliamo di aree protette e conservazione. Grazie alla ricerca naturalistica abbiamo accumulato approfondite conoscenze in tanti campi. Oggi, a causa di una progressiva diminuzione degli stanziamenti da parte dello Stato, le aree protette hanno ridotto anche la ricerca naturalistica. Da coordinatore scientifico, come valuta queste restrizioni?

Le attuali restrizioni penso siano parte “naturale” del periodo di recessione economica che stiamo vivendo da parecchi anni. Quando molte famiglie sono in difficoltà e la politica non trova soluzioni adeguate, i temi e le problematiche che non interessano in modo immediato l’uomo sono le prime a subirne le conseguenze, in quanto non percepite come fondamentali. È però importante continuare a spiegare come la conservazione dell’ambiente e delle risorse naturali non sia un lusso, ma un aspetto fondamentale per il benessere e la sopravvivenza dell’uomo. Il Ministero dell’Ambiente, ad esempio, ha recentemente dedicato un proprio capitolo di finanziamento dei Parchi Nazionali ad azioni di monitoraggio e conservazione della biodiversità, soprattutto in relazione ai mutamenti climatici in atto. E nel fare questo ha obbligato i Parchi a parlarsi per trovare soluzioni comuni e nuove sinergie. Il confronto e il lavoro di gruppo, per la ricerca e le conoscenze, sono fondamentali e i Parchi Nazionali alpini ora stanno lavorando assieme su questi temi.

Nelle Dolomiti abbiamo numerosi Parchi naturali che tutelano la biodiversità dei luoghi, ma siamo dell’avviso che sottoporre a misura di controllo anche delle aree libere costituirebbe un rifugio per molte specie animali e vegetali. Pensa che la nostra politica climatica sia incline a provvedere in questo senso?

Le visioni e i modelli che propongono vincoli e rinunce sono spesso poco popolari e graditi. E la velocità dei nostri tempi e delle politiche connesse certo non aiutano. Non sono in grado di valutare se siamo già pronti a questo passaggio, ma alla fine dovremo considerare esaurite la fase e la funzione delle aree protette. L’istituzione delle aree protette nasce come baluardo per salvare e conservare il poco rimasto e potersi permettere all’esterno quasi ogni cosa. Già oggi queste sono situazioni superate, ma non ve ne è la percezione. Tale differenza sarà eliminata quando la pianificazione territoriale ingloberà automaticamente e con convincimento le necessità di conservazione, valorizzazione e sviluppo di tutte le risorse naturali. E potremo farlo quando la sensibilità, il controllo e i comportamenti responsabili saranno la norma e saranno scritti come convincimenti profondi all’interno del nostro agire. Quindi sono dell’avviso che sottoporre a misure di controllo anche le “aree libere” sia importante, come del resto sarà indispensabile seguire questo processo virtuoso.

Di Sofia Brigadoi da Dolomiti Premiere

Foto di Felix Mittermeier da Pexels

animalidolomitidolomiti premièrefaunamontagna
SHARE THIS ARTICLE :
Tweet

ABOUT THE AUTHOR

  • ABOUT ME
  • OTHER ARTICLES

Il miglior sommelier d’Italia lo abbiamo in Val di Fassa: Roberto Anesi

1 Ottobre 2018 Sofia Brigadoi 0

Dolomiti Première: voce ed espressione delle Dolomiti

24 Luglio 2017 Sofia Brigadoi 0

I sei giganti – Le Dolomiti Orientali

28 Giugno 2018 Sofia Brigadoi 0

Chi ha paura del Lupo

27 Luglio 2018 Sofia Brigadoi 0
PREVIOUS

Il miglior sommelier d'Italia lo abbiamo in Val di Fassa: Roberto Anesi

NEXT

Chi ha paura del Lupo

RELATED POST

Inizia la stagione dei Funghi

19 Agosto 2015 Anton 0

Dolomiti Network siete voi

20 Dicembre 2014 Anton 0

La primavera in Val di Fassa dà il suo meglio a maggio!

19 Aprile 2017 Anton 0

Le Dolomiti: monti e foreste che fanno bene all’anima

21 Luglio 2017 Anton 0

Immagini Instagram di DolomitiPic

antonsessa

#Photo #Blogger Content Creator - I life in #Dolomites #Mountain #ValdiFassa #Dolomiti #Trentino #AltoAdige #Italy - All #photos are copyrighted

DolomitiPic
La chiesa di Alba di #Canazei immersa in un paesag La chiesa di Alba di #Canazei immersa in un paesaggio innevato e fiabesco ... solo in #ValdiFassa #dolomiti #dolomities #trentino #valdifassa2021 #neve #inverno2021
Sempre più #neve in #ValdiFassa come qui a Pian S Sempre più #neve in #ValdiFassa come qui a Pian Schiavaneis a #Canazei #Dolomiti #Trentino #DolomitiPic #valdifassa2021 #inverno2021
È sempre bello dopo una nevicata ... non dite? #v È sempre bello dopo una nevicata ... non dite? #valdifassa #dolomiti #neve #inverno2021 #vigodifassa #trentino #dolomitiunesco #dolomitipic
La #neve candida si è posata ovunque #valdifassa La #neve candida si è posata ovunque #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #ChaletNata
Stupendo paesaggio con la #neve fresca oggi 3 genn Stupendo paesaggio con la #neve fresca oggi 3 gennaio 2021 in #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #ChaletNata #montagna #2021
Spettacolare anche il fondovalle in #valdifassa in Spettacolare anche il fondovalle in #valdifassa in questo #dicembre2020 come qui a #Soraga #dolomiti #dolomitipic #trentino #trentinoaltoadige #paesiditalia #trentinowow #dolomitilovers #montagna
#Moena con la #neve di questi giorni #dicembre2020 #Moena con la #neve di questi giorni #dicembre2020 #valdifassa #dolomiti #dolomitipic #trentino #trentinoaltoadige #montagna #moenalovers #valdifassa2020 #dolomitiunesco #dolomitilovers
Soraga di Fassa avvolta nella #neve fresca #valdif Soraga di Fassa avvolta nella #neve fresca #valdifassa #dolomiti #trentino #soraga #dolomitipic #dolomitipiclove #montagna
La magia della #neve per un attimo cancella i brut La magia della #neve per un attimo cancella i brutti pensieri ... #dolomiti #trentino #canazei #valdifassa #dolomitipic #nataleblindato
La #neve ha coperto tutto in #valdifassa #vigodifa La #neve ha coperto tutto in #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #inverno #santagiuliana
La DoloMobile sotto la #neve 😉 #valdifassa #vigo La DoloMobile sotto la #neve ;-) #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #ChaletNata #dicembre #nevicata #defender #landrover
Mentre fuori nevica ... #valdifassa #vigodifassa # Mentre fuori nevica ... #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #ChaletNata #dicembre #atmosferanatalizia #natale
Brina mattutina... brrr -3C #vigodifassa #valdifas Brina mattutina... brrr -3C #vigodifassa #valdifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #ChaletNata
#Novembre #valdifassa #dolomiti #trentino #sangiov #Novembre #valdifassa #dolomiti #trentino #sangiovannidifassa #autunno #autumn #foliage #dolomitipic #vigodifassa
Due fiocchi li ha fatti 🙂 #neve #valdifassa #vig Due fiocchi li ha fatti :-) #neve #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #dolomitiunesco #natura
Il Cubotto Vaia diventa plus ... più grande, più Il Cubotto Vaia diventa plus ... più grande, più bello, più raffinato ... due nuovi soggetti ... qui il Lago di Carezza con vista sul Catinaccio! #dolomiti #photo #carezza #lagodicarezza #catinaccio #trentino #altoadige #dolomitipic #vaia #artigianale #legnoart #fotografia
La #luna stasera che sbuca dal #Cimadodici #vigodi La #luna stasera che sbuca dal #Cimadodici #vigodifassa #valdifassa #dolomiti #trentino #novembre #autunno
#foliage autunnale in #valsannicolò oggi pomerigg #foliage autunnale in #valsannicolò oggi pomeriggio #dolomiti #valdifassa #trentino #alpi #montagna #dolomitipic
Carica altro… Segui su Instagram

Siti del Circuito Dolomiti Network

Dolomiti Meteo
Dolomiti Webcam
Dolomiti Booking
Dolomiti Pic
Dolomiti Clip
Fassa Ski
Fassa Food

Siti Amici

Dolomiti Premiere
Travelkeller

Dolomiti Network su Twitter

Tweet di @DolomitiNetwork

Siamo su Facebook

Facebook Pagelike Widget

DolomitiPic Shop

Entra nel Shop di DolomitiPic e scopri tutti i prodotti con le immagini più belle della Val di Fassa.

  • Condizioni d’uso
  • Disclaimer
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Privacy
Copyright © Dolomiti Network (Contact Us) © Photo by Anton Sessa - www.dolomitipic.it - Dolomiti Network è un idea di FassaCom.com - Strada de Larcionè, 48 - 38039 Vigo di Fassa (TN) - P.IVA 01443630221
  • Italiano Italiano
  • English English
  • Deutsch Deutsch