Dopo una stagione invernale mancata a causa delle restrizioni e delle norme di contenimento della pandemia da Covid-19, il turismo estivo prova a ripartire nelle Dolomiti e in Val di Fassa.
La stagione estiva, rispetto agli anni passati, ma come già successo alcune volte, comincia dal passaggio del Giro d’Italia.
La Val di Fassa sarà il palcoscenico di ben due tappe: la tappa 16 e la tappa 17; nel mezzo il giorno di riposo.
Tappa numero 16
La tappa numero 16, lunga 212 km, si corre il 24 maggio ed è la prima delle due tappe che toccheranno la Val di Fassa. Questa tappa è stata definita come il tappone dolomitico con ben 5700 metri di dislivello.
I corridori partiranno da Sacile, affronteranno il primo GPM che porta a La Crosetta. In seguito, attraverseranno tutto l’Agordino arrivando fino a Sottoguda dove comincerà la salita verso il Passo Fedaia.
L’alta Val di Fassa verrà attraversata dai corridori che scenderanno dal Passo Fedaia, attraverseranno le frazioni di Penia di Canazei e Alba di Canazei per raggiungere Canazei. Il passaggio nella località di Canazei è previsto circa tra le 15:00 e le 15:30, molto dipenderà dall’andatura della corsa. Successivamente, svolteranno immediatamente a destra per prendere la salita che porta al Passo Pordoi dove arriveranno tra le 15:20 e le 16:00 in base all’andatura della gara.
Passo Pordoi sarà la cima Coppi di questo giro d’Italia numero 104. Dopo il Pordoi, ci sarà ancora Passo Giau e infine l’arrivo a Cortina d’Ampezzo. Qui a fianco potete vedere l’altimetria della tappa.
Tappa numero 17
Dopo il tappone dolomitico, la giornata di riposo, giorno 25 maggio, verrà trascorsa dai ciclisti a Canazei, località da cui ripartiranno per affrontare un’altra dura frazione, la numero 17 che è lunga 193 km.
Canazei, quindi, il 26 maggio sarà sede del villaggio di partenza. I corridori, una volta partiti, attraverseranno tutta la Val di Fassa scendendo verso la Val di Fiemme e l’altopiano di Pinè raggiungendo infine la città di Trento. Successivamente affronteranno la dura salita verso Passo San Valentino e dopo la discesa li aspetterà un’altra dura ascesa fino a Sega di Ala.
La partenza è prevista a mezzogiorno da Canazei.
Se volete saperne di più, consultate il sito del Giro D’Italia cliccando qui.