17 Jan 2021
  • Home
  • Turismo
  • Territorio
  • Dolomiti
  • Attività
  • Cultura
  • Diretta
   
  • Home
  • Turismo
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Rifugi e Baite
    • Ristoranti
  • Territorio
    • Come arrivare
      • da Egna/Ora
      • da Bolzano
      • dai passi
      • con l’autobus
      • in treno
      • in aereo
    • I paesi della valle
      • Moena
      • Soraga
      • Vigo di Fassa
      • Pozza di Fassa
      • Mazzin
      • Campitello
      • Canazei
    • La Val di Fassa
    • Trentino Alto Adige
  • Dolomiti
    • Gruppo del Catinaccio
    • Gruppo del Sassolungo
    • Gruppo del Sella – Pordoi
    • Gruppo della Marmolada
  • Attività
    • In Estate
      • Clima estivo
      • Passeggiate
        • Selezione Passeggiate
      • Escursioni
        • Selezione Escursioni
      • Natura
      • Sport o Relax
    • In Inverno
      • Il clima invernale
      • Sci
      • Snowboard
      • Sci di fondo
      • Ciaspolare
    • In autunno
      • Il clima autunnale
      • I colori dell’autunno
      • Raccogliere funghi
    • In primavera
      • Il clima primaverile
      • La Fauna
  • Cultura
    • Arte Ladina
    • I Ladini
    • Storia della Valle
    • La Grande Guerra
    • Gastronomia
      • Cucina Ladina
      • Prodotti Tipici
      • Vini Locali
  • Diretta
    • Il Fassa Forum
    • Webcam
    • Il Meteo
Headline News
  • I sei giganti – Le Dolomiti Orientali 28 Giugno 2018
  • Il lago di Carezza, il lago dell’arcobaleno 22 Giugno 2018
  • La magia del Mercatino di Natale di Sen Jan 30 Novembre 2017
  • La rinascita del Fassa Forum 19 Settembre 2017
  • Dolomiti Première: voce ed espressione delle Dolomiti 24 Luglio 2017
  • home
  • News
Sciare in Val di Fassa e visitare i Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

Sciare in Val di Fassa e visitare i Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

18 Novembre 2016 Anton 0 10428

Mercatino di Natale e Prima neve, un’accoppiata meravigliosa

Visitare i Mercatini di Natale nel Trentino Alto Adige ha un fascino tutto particolare, ma spesso molti si riducono a visitare i mercatini con una toccata e fuga in giornata e trasformano così un’occasione che potrebbe essere piacevole in un tour de force allucinante, specie se ciò coincide con un week-end. Cosa fare allora per riuscire a godersi i Mercatini di Natale con tutta tranquillità? La soluzione ideale sarebbe prendersi alcuni giorni e dividerli tra un primo assaggio della neve in montagna, ovviamente in Val di Fassa, con un paio di giorni di mercatini. Ancora meglio: mattina sci e pomeriggio/sera mercatini, proprio con l’accensione delle luci il fascino dei mercatini è alle stelle!

Vediamo innanzitutto cosa sono i Mercatini di Natale e dove nascono.

Il Mercatino di Natale è una manifestazione commerciale pubblica, che si svolge generalmente all’aperto, nel centro cittadino, nel quale viene esposto tutto ciò che concerne il Natale. Generalmente vi si trovano dei piccoli stand, nei quali vengono messe in vendita le decorazioni natalizie, i prodotti regionali gastronomici o dell’artigianato, souvenir, piccoli oggetti regalo. Si effettua diffusamente un servizio di ristorazione veloce che propone spesso il vin brulé, panini, salsicce e wurstel caldi. La decorazione del luogo cerca di risultare suggestiva: si compone di una notevole illuminazione, fatta di luminarie, e spesso di fuochi di ceppi. Sovente il paesaggio sonoro è allietato da cori e musiche natalizie. L’intrattenimento comprende spesso degli spettacoli tradizionali quali, ad esempio, l’interpretazione di personaggi del presepe o della nascita di Gesù. A volte, i mercatini hanno anche apertura notturna, talvolta solo in alcune serate notti, talvolta per l’intero arco della manifestazione.

La tradizione dei mercati di Natale risale a un tempo in cui gli acquisti all’ingrosso non si facevano nei supermercati, ma bisognava aspettare le fiere organizzate in genere alla scadenza di ricorrenze annuali come ad esempio il periodo dell’Avvento. Le prime tracce di mercati di Natale risalgono al XIV secolo in Germania e Alsazia con il nome di Mercato di San Nicola. Il primo documento che attesta un mercato di Natale è datato 1434 e cita un Striezelmarkt (mercato degli ‘Striezel’, un dolce tedesco) che ha avuto luogo a Dresda, il lunedì precedente il Natale. Più tardi, durante la Riforma protestante, il nome fu ribattezzato in Christkindlmarkt (che letteralmente in tedesco significa il mercato del Bambino Gesù). Altri antichi mercati sono quello di Strasburgo che risale al 1570, e quello di Norimberga del 1628.

Oggi, i mercati di Natale più famosi sono tenuti nelle città di Norimberga, Dresda, Colonia (Germania), e Strasburgo (Francia); durante il periodo di dicembre, i mercati le rendono mete turistiche molto popolari. A Colonia si tengono ben sette mercati, in differenti luoghi della città, di cui uno in una imbarcazione sul Reno. In Italia, il mercatino di Natale a Bolzano, sorto nel 1990, ha raggiunto negli anni importanti affluenze di visitatori. In seguito il Mercatino di Natale si è diffuso in molte città dell’Italia settentrionale e in generale di tutto l’arco alpino.

Personalmente vi consiglio di non perdere il Mercatino di Natale di Trento, di Bolzano e soprattutto di Merano, quest’ultimo abbinabile anche ad alcune ore di Relax alle Terme di Merano che si trovano praticamente circondate dai Mercatini. Per chi vuole esagerare, in tutta la regione Trentino Alto Adige vi sono altri mercatini, come per esempio a Rovereto, Brunico, Bressanone, ecc…

Per chi invece non ama i mercatini affollati, vi sono anche dei mercatini più piccoli qui in zona. Per essere precisi in Val di Fassa troviamo due piccoli mercatini di Natale a Vigo di Fassa (soltanto dal 26 al 28 dicembre 2015 e dal 02 al 04 gennaio 2016) ed a Moena (dal 6 al 8 dicembre 2015 e dal 27 dicembre 2015 al 04 gennaio 2016). Inoltre per la prima volta nel vicino lago di Carezza un mercatino di Natale molto particolare attorno al lago ghiacciato tra gli abeti innevati Magie Natalizie.

fonte: Wikipedia

alto adige @enbolzano @endolomiti @eninverno @enmercatini @ennatale @enneve @entrentino @entrento @enval di fassa @en
SHARE THIS ARTICLE :
Tweet

ABOUT THE AUTHOR

  • ABOUT ME
  • OTHER ARTICLES

Dolomiti Meteo

16 Dicembre 2012 Anton 0

La rinascita del Fassa Forum

19 Settembre 2017 Anton 0

Il vostro amico a quattrozampe in Vacanza in montagna

13 Giugno 2016 Anton 0

Nuove piste da sci in Val di Fassa

16 Novembre 2014 Anton 0
PREVIOUS

Il fascino della neve in Val di Fassa

NEXT

Dolomiti Superski! Il regno della neve non teme rivali

RELATED POST

Camminare in montagna: straordinari benefici!

3 Giugno 2016 Anton 0

Dolomiti Première: voce ed espressione delle Dolomiti

24 Luglio 2017 Anton 0

Il fascino della neve in Val di Fassa

27 Novembre 2016 Anton 0

Weekend Meteorologico a Vigo di Fassa

1 Febbraio 2017 Anton 0

No Comment

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

Ultimi articoli blog

I sei giganti – Le Dolomiti Orientali

28 Giugno 2018 Anton 0

Il lago di Carezza, il lago dell’arcobaleno

22 Giugno 2018 Anton 0

La magia del Mercatino di Natale di Sen Jan

30 Novembre 2017 Anton 0

La rinascita del Fassa Forum

19 Settembre 2017 Anton 0

Dolomiti Première: voce ed espressione delle Dolomiti

24 Luglio 2017 Anton 0

Le Dolomiti: monti e foreste che fanno bene all’anima

21 Luglio 2017 Anton 0

Vigo di Fassa fra i Borghi più belli d’Italia

4 Giugno 2017 Anton 0

Il giro d’Italia in Val di Fassa con due tappe

20 Aprile 2017 Anton 0

Circuito Dolomiti Network

Dolomiti Booking
FassaSki
Dolomiti Meteo
Dolomiti Webcam
Fassa Forum
FassaFood

Dolomiti Network su Twitter

Tweet di @DolomitiNetwork

Siamo su Facebook

Facebook Pagelike Widget
 
  • Condizioni d’uso
  • Disclaimer
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Privacy
Copyright © 1998 - 2018 - Dolomiti Network (Contact Us) © Photo by Anton Sessa - www.dolomitipic.it - Dolomiti Network è un idea di FassaCom.com - Strada de Larcionè, 48 - 38039 Vigo di Fassa (TN) - P.IVA 01443630221
  • Italiano Italiano
  • English English
  • Deutsch Deutsch