02 Mar 2021
  • Home
  • Turismo
  • Territorio
  • Dolomiti
  • Attività
  • Cultura
  • Diretta
   
  • Home
  • Turismo
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Rifugi e Baite
    • Ristoranti
  • Territorio
    • Come arrivare
      • da Egna/Ora
      • da Bolzano
      • dai passi
      • con l’autobus
      • in treno
      • in aereo
    • I paesi della valle
      • Moena
      • Soraga
      • Vigo di Fassa
      • Pozza di Fassa
      • Mazzin
      • Campitello
      • Canazei
    • La Val di Fassa
    • Trentino Alto Adige
  • Dolomiti
    • Gruppo del Catinaccio
    • Gruppo del Sassolungo
    • Gruppo del Sella – Pordoi
    • Gruppo della Marmolada
  • Attività
    • In Estate
      • Clima estivo
      • Passeggiate
        • Selezione Passeggiate
      • Escursioni
        • Selezione Escursioni
      • Natura
      • Sport o Relax
    • In Inverno
      • Il clima invernale
      • Sci
      • Snowboard
      • Sci di fondo
      • Ciaspolare
    • In autunno
      • Il clima autunnale
      • I colori dell’autunno
      • Raccogliere funghi
    • In primavera
      • Il clima primaverile
      • La Fauna
  • Cultura
    • Arte Ladina
    • I Ladini
    • Storia della Valle
    • La Grande Guerra
    • Gastronomia
      • Cucina Ladina
      • Prodotti Tipici
      • Vini Locali
  • Diretta
    • Webcam
    • Il Meteo
Headline News
  • Scoprire Pian, antico centro rurale della Val di Fassa 2 Marzo 2021
  • Il racconto dell’esperienza turistica in Val di Fassa 27 Gennaio 2021
  • Il racconto di un amante della Val di Fassa 27 Settembre 2020
  • La Val di Fassa e la sua gente – Intervista ad Anton Sessa 28 Agosto 2020
  • E’ tornato il Val di Fassa Panorama Music Festival 2 Luglio 2020
  • home
  • Racconti
Il racconto dell’esperienza turistica in Val di Fassa

Il racconto dell’esperienza turistica in Val di Fassa

27 Gennaio 2021 Paolo Pierobon 0 96

Se prima vi ho parlato dell’amore che è in grado di suscitare questa valle in me, ma come in tante altre persone, ora vi racconterò più di preciso la mia esperienza turistica. 

La mia esperienza turistica è stata sempre molto piacevole. Non mi sono mai trovato a disagio e non ho mai avuto a che fare con persone scortesi, scontrose e poco inclini a costruire un rapporto col turista.
Studiando turismo ho anche una concezione di turismo un po’, credo, diversa dalle altre persone, sono un turista a cui piace mettere al centro della propria vacanza il lasciare l’auto sempre parcheggiata al posto in cui la ho lasciata al mio arrivo, mi piace fare una vacanza che sia sempre nel rispetto il più possibile dell’ambiente e quindi utilizzo con grande piacere i mezzi del Trasporto Pubblico Locale che sono sempre numerosi e molto frequenti. A volte è capitato di trovarli un po’ pieni, ma è del tutto normale considerando la grande quantità di turisti presenti durante il periodo estivo o invernale che sia. 

Se devo fare una considerazione critica, preferisco frequentare la Val di Fassa verso fine stagione o al massimo entro fine luglio perché il periodo successivo dal mio punto di vista è eccessivamente caotico e trafficato e la vacanza non diventa più un grande piacere a contatto con la natura, ma un eccessivo contatto con le persone e poco con la natura perché siamo troppi turisti in quel periodo.
Il bello della montagna è anche recarsi fuori stagione: in Val di Fassa c’è un silenzio e una quiete quasi spettrali e che hanno dell’incredibile per chi è abituato a vivere in città o comunque nei pressi di centri abitati dove sono presenti numerose attività lavorative.
Il periodo autunnale è forse il periodo più bello in assoluto in Val di Fassa, ci sono colori unici e paesaggi altrettanto unici. Nelle stagioni autunnali piovose/nevose e non secche è stupendo vedere e vivere il cambiamento stagionale, come la natura e il paesaggio si trasformano rapidamente. 

La Val di Fassa, situazioni di emergenza legate alla pandemia a parte, organizza una enorme quantità di eventi ogni anno durante le diverse stagioni turistiche, ovvero invernale ed estiva. Le stagioni primaverili e autunnali ad oggi sono considerate scarsamente turistiche, ma in realtà se fossero adottate adeguate strategie e adeguamenti dell’offerta potrebbero diventare due stagioni molto interessanti. Sono forse le più belle stagioni in assoluto per quanto riguarda i contrasti di colore sia in fondovalle sia in quota con la natura che va in letargo in autunno e si risveglia in primavera.
L’unica pecca degli ultimi due anni rispetto all’organizzazione di eventi la trovo a Vigo di Fassa in quanto di questa attività non se ne occupa più la Pro Loco (associazione ad hoc per questo genere di attività con fini turistici). Sono rimasto un po’ deluso poiché gli eventi a Vigo sono stati meno in termini numerici e anche meno interessanti rispetto a quello che organizzava la Pro Loco precedentemente quando aveva posto all’attenzione anche temi importanti ed attuali sotto l’aspetto culturale come la meteorologia e tutto il discorso legato al cambiamento climatico. 

Un fenomeno che deve essere ben governato e che sta diventando un potenziale “problema” per le comunità locali montane delle Dolomiti è l’overtourism. L’overtourism è quel tipo di fenomeno che si verifica quando c’è un eccesso di turismo/turisti in una zona e il territorio se dal punto di vista economico trae grossi benefici, dal punto di vista ambientale, territoriale, paesaggistico e della comunità locale ha degli effetti negativi. È un “problema” che ha avuto la sua più evidente manifestazione nell’estate 2020 quando code lunghissime di turisti hanno riempito tutto il comprensorio delle Dolomiti. Se tale fenomeno verrà ben gestito dalle amministrazioni competenti nei prossimi anni ripiegando anche verso delle tipologie di turismo più sostenibile, si potrà continuare a tutelare e salvaguardare a piene forze la montagna, il territorio montano e le sue comunità altrimenti si potrebbero avere delle conseguenze, che se troppo gravi, saranno irrimediabili.
Preservare l’identità culturale ladina, preservare l’ambiente e il territorio caratteristico e tipico delle Dolomiti senza che subisca gravi cambiamenti a causa del turismo dovrebbe essere l’obiettivo che si deve trovare in cima alla lista. Un turismo sostenibile e di qualità nel rispetto dell’ambiente, del paesaggio, del territorio in modo che venga preservato e tutelato è più remunerativo e migliore di un turismo di massa che deteriora l’ambiente, va contro la sua tutela e che rischia di cambiare anche l’identità culturale delle comunità locali. 

La Val di Fassa è bella come è oggi e deve rimanere tale anche domani e dopodomani a meno che non sia la natura a creare degli stravolgimenti a causa di eventi legati ai cambiamenti climatici. La Val di Fassa come tutto il comprensorio delle Dolomiti e tutte le aree montane vanno tutelate, salvaguardate, protette, difese per l’oggi e per il domani.

Paolo Pierobon

covidturismoturistaval di fassa
SHARE THIS ARTICLE :
Tweet

ABOUT THE AUTHOR

  • ABOUT ME
  • OTHER ARTICLES

Il racconto di un amante della Val di Fassa

27 Settembre 2020 Paolo Pierobon 0
PREVIOUS

Scoprire Pian, antico centro rurale della Val di Fassa

NEXT

Il racconto di un amante della Val di Fassa

RELATED POST

Il racconto di un amante della Val di Fassa

27 Settembre 2020 Paolo Pierobon 0

Val di Fassa … Amore a prima vista!

6 Maggio 2015 Anton 0

Immagini Instagram di DolomitiPic

antonsessa

#Photo #Blogger Content Creator - I life in #Dolomites #Mountain #ValdiFassa #Dolomiti #Trentino #AltoAdige #Italy - All #photos are copyrighted

DolomitiPic
La chiesa di Alba di #Canazei immersa in un paesag La chiesa di Alba di #Canazei immersa in un paesaggio innevato e fiabesco ... solo in #ValdiFassa #dolomiti #dolomities #trentino #valdifassa2021 #neve #inverno2021
Sempre più #neve in #ValdiFassa come qui a Pian S Sempre più #neve in #ValdiFassa come qui a Pian Schiavaneis a #Canazei #Dolomiti #Trentino #DolomitiPic #valdifassa2021 #inverno2021
È sempre bello dopo una nevicata ... non dite? #v È sempre bello dopo una nevicata ... non dite? #valdifassa #dolomiti #neve #inverno2021 #vigodifassa #trentino #dolomitiunesco #dolomitipic
La #neve candida si è posata ovunque #valdifassa La #neve candida si è posata ovunque #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #ChaletNata
Stupendo paesaggio con la #neve fresca oggi 3 genn Stupendo paesaggio con la #neve fresca oggi 3 gennaio 2021 in #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #ChaletNata #montagna #2021
Spettacolare anche il fondovalle in #valdifassa in Spettacolare anche il fondovalle in #valdifassa in questo #dicembre2020 come qui a #Soraga #dolomiti #dolomitipic #trentino #trentinoaltoadige #paesiditalia #trentinowow #dolomitilovers #montagna
#Moena con la #neve di questi giorni #dicembre2020 #Moena con la #neve di questi giorni #dicembre2020 #valdifassa #dolomiti #dolomitipic #trentino #trentinoaltoadige #montagna #moenalovers #valdifassa2020 #dolomitiunesco #dolomitilovers
Soraga di Fassa avvolta nella #neve fresca #valdif Soraga di Fassa avvolta nella #neve fresca #valdifassa #dolomiti #trentino #soraga #dolomitipic #dolomitipiclove #montagna
La magia della #neve per un attimo cancella i brut La magia della #neve per un attimo cancella i brutti pensieri ... #dolomiti #trentino #canazei #valdifassa #dolomitipic #nataleblindato
La #neve ha coperto tutto in #valdifassa #vigodifa La #neve ha coperto tutto in #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #inverno #santagiuliana
La DoloMobile sotto la #neve 😉 #valdifassa #vigo La DoloMobile sotto la #neve ;-) #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #ChaletNata #dicembre #nevicata #defender #landrover
Mentre fuori nevica ... #valdifassa #vigodifassa # Mentre fuori nevica ... #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #ChaletNata #dicembre #atmosferanatalizia #natale
Brina mattutina... brrr -3C #vigodifassa #valdifas Brina mattutina... brrr -3C #vigodifassa #valdifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #ChaletNata
#Novembre #valdifassa #dolomiti #trentino #sangiov #Novembre #valdifassa #dolomiti #trentino #sangiovannidifassa #autunno #autumn #foliage #dolomitipic #vigodifassa
Due fiocchi li ha fatti 🙂 #neve #valdifassa #vig Due fiocchi li ha fatti :-) #neve #valdifassa #vigodifassa #dolomiti #trentino #dolomitipic #dolomitiunesco #natura
Il Cubotto Vaia diventa plus ... più grande, più Il Cubotto Vaia diventa plus ... più grande, più bello, più raffinato ... due nuovi soggetti ... qui il Lago di Carezza con vista sul Catinaccio! #dolomiti #photo #carezza #lagodicarezza #catinaccio #trentino #altoadige #dolomitipic #vaia #artigianale #legnoart #fotografia
La #luna stasera che sbuca dal #Cimadodici #vigodi La #luna stasera che sbuca dal #Cimadodici #vigodifassa #valdifassa #dolomiti #trentino #novembre #autunno
#foliage autunnale in #valsannicolò oggi pomerigg #foliage autunnale in #valsannicolò oggi pomeriggio #dolomiti #valdifassa #trentino #alpi #montagna #dolomitipic
Carica altro… Segui su Instagram

Siti del Circuito Dolomiti Network

Dolomiti Meteo
Dolomiti Webcam
Dolomiti Booking
Dolomiti Pic
Dolomiti Clip
Fassa Ski
Fassa Food

Siti Amici

Dolomiti Premiere
Travelkeller

Dolomiti Network su Twitter

Tweet di @DolomitiNetwork

Siamo su Facebook

Facebook Pagelike Widget

DolomitiPic Shop

Entra nel Shop di DolomitiPic e scopri tutti i prodotti con le immagini più belle della Val di Fassa.

  • Condizioni d’uso
  • Disclaimer
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Privacy
Copyright © Dolomiti Network (Contact Us) © Photo by Anton Sessa - www.dolomitipic.it - Dolomiti Network è un idea di FassaCom.com - Strada de Larcionè, 48 - 38039 Vigo di Fassa (TN) - P.IVA 01443630221
  • Italiano Italiano
  • English English
  • Deutsch Deutsch