17 Jan 2021
  • Home
  • Turismo
  • Territorio
  • Dolomiti
  • Attività
  • Cultura
  • Diretta
   
  • Home
  • Turismo
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Rifugi e Baite
    • Ristoranti
  • Territorio
    • Come arrivare
      • da Egna/Ora
      • da Bolzano
      • dai passi
      • con l’autobus
      • in treno
      • in aereo
    • I paesi della valle
      • Moena
      • Soraga
      • Vigo di Fassa
      • Pozza di Fassa
      • Mazzin
      • Campitello
      • Canazei
    • La Val di Fassa
    • Trentino Alto Adige
  • Dolomiti
    • Gruppo del Catinaccio
    • Gruppo del Sassolungo
    • Gruppo del Sella – Pordoi
    • Gruppo della Marmolada
  • Attività
    • In Estate
      • Clima estivo
      • Passeggiate
        • Selezione Passeggiate
      • Escursioni
        • Selezione Escursioni
      • Natura
      • Sport o Relax
    • In Inverno
      • Il clima invernale
      • Sci
      • Snowboard
      • Sci di fondo
      • Ciaspolare
    • In autunno
      • Il clima autunnale
      • I colori dell’autunno
      • Raccogliere funghi
    • In primavera
      • Il clima primaverile
      • La Fauna
  • Cultura
    • Arte Ladina
    • I Ladini
    • Storia della Valle
    • La Grande Guerra
    • Gastronomia
      • Cucina Ladina
      • Prodotti Tipici
      • Vini Locali
  • Diretta
    • Il Fassa Forum
    • Webcam
    • Il Meteo
Headline News
  • I sei giganti – Le Dolomiti Orientali 28 Giugno 2018
  • Il lago di Carezza, il lago dell’arcobaleno 22 Giugno 2018
  • La magia del Mercatino di Natale di Sen Jan 30 Novembre 2017
  • La rinascita del Fassa Forum 19 Settembre 2017
  • Dolomiti Première: voce ed espressione delle Dolomiti 24 Luglio 2017
  • home
  • News
Dolomiti Unesco

Dolomiti Unesco

1 Novembre 2013 Anton 0 3958

Le Dolomiti, patrimonio dell’umanità

Dal 2009 (esattamente dal 26 giugno 2009) le Dolomiti sono state dichiarate patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO e da allora non si sentono altro che slogan che inneggiano a questo. Sembrano più slogan pubblicitari ed andando ad approfondire quasi nessuno sa esattamente cos’è l’UNESCO e cosa comporta questo. Vi è stato un gran parlare in questi anni di questo, quindi ho pensato di fare il punto della situazione per capire meglio di cosa stiamo parlando.

L‘UNESCO è l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ( in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l’acronimo UNESCO) è stata fondata dalle Nazioni Unite il 16 novembre 1945 per incoraggiare la collaborazione tra le nazioni nelle aree dell’istruzione, scienza, cultura e comunicazione. Sono membri dell’UNESCO, all’ottobre 2011, 194 Paesi più 7 membri associati. Il quartier generale dell’UNESCO è a Parigi ed opera programmi di scambio educativo, scientifico e culturale da 60 uffici regionali sparsi per tutto il mondo. I progetti sponsorizzati dall’UNESCO comprendono programmi scientifici internazionali; programmi di alfabetizzazione, tecnici e di formazione degli insegnanti; progetti regionali e di storia culturale; e cooperazioni internazionali per conservare il patrimonio culturale e naturale del pianeta e per preservare i diritti umani.

Ha diversi compiti, tra cui il più conosciuto è sicuramente quello di individuare e tutelare una serie di luoghi, la cui conservazione è ritenuta fondamentale per la comunità mondiale e le generazioni future. Tali siti, che possono essere culturali (un monumento, un gruppo di edifici o un sito di valore storico, estetico, scientifico,…) o naturali (un territorio dalle rilevanti caratteristiche geologiche, biologiche, fisiche ed estetiche, od un habitat in pericolo) vengono inseriti all’interno della Lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità. Attualmente, sulla base della Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale, sono stati inclusi 981 beni (759 culturali, 193 naturali e 29 misti) sparsi in 160 Paesi del mondo. I siti per poter essere eletti a Patrimonio Mondiale dell’Umanità devono  avere un valore universale eccezionale e soddisfare almeno 1 dei 10 criteri di selezione, suddivisi tra criteri culturali e naturali.

L’ITALIA

L’Italia è entrata a far parte dell’UNESCO nel 1948 ed è il Paese con il maggior numero di beni inseriti nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità, con ben 49 siti tra culturali e naturali, a cui si aggiungono tre elementi del Patrimonio Orale ed Immateriale. Tra i siti iscritti, il più storico è l’Arte rupestre della Valle Camonica (1979), i più recenti sono le Dolomiti (2009), i Longobardi in Italia. Luoghi di potere (2011), i Siti palafitticoli preistorici delle Alpi (2011) le Ville medicee in Toscana (2013) e il Monte Etna (2013).

LE DOLOMITI

Il 26 giugno 2009 è stato sicuramente un giorno importante per le Dolomiti, la montagna e l’ambiente. A Siviglia in Spagna, con parere unanime dei 21 stati membri della Commissione UNESCO, nove zone delle Dolomiti sono state inserite nella lista del Patrimonio Naturale dell’Umanità, per la loro sublime bellezza  e unicità paesaggistica e per le loro caratteristiche geologiche e geomorfologiche che non hanno eguali in altre parti del mondo.

L’area riconosciuta Patrimonio UNESCO si estende su una superficie di 142 mila ettari, cui si aggiungono altri 85 mila ettari di ‘aree cuscinetto’, per un totale di 231 mila ettari, suddivisi tra le province di Trento, Bolzano, Belluno, Pordenone ed Udine. Nello specifico, fanno parte: il gruppo formato da Pelmo e Croda da Lago, situati in Veneto, tra Cadore, Zoldano e Ampezzano; dal massiccio della Marmolada , posto fra Trentino e Veneto e comprendente la cima più alta delle Dolomiti (3.343 metri) e il ghiacciaio più significativo; il gruppo formato dalle Pale di San Martino , Pale di San Lucano e Dolomiti Bellunesi, per lo più in territorio Veneto ma anche Trentino; il gruppo formato dalle Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave, le più orientali, suddivise fra le province friulane di Pordenone e Udine e quella di Belluno in Veneto; le Dolomiti Settentrionali , situate fra Alto Adige e Veneto e comprendenti i frastagliati Cadini, le candide Dolomiti di Sesto, le austere Dolomiti d’Ampezzo, le lunari Dolomiti di Fanes, Sennes e Braies; il gruppo Puez-Odle, tutto in territorio altoatesino, oggi splendido parco naturale; il gruppo formato dallo Sciliar, dal Catinaccio  e dal Latemar, a cavallo fra Alto Adige e Trentino; le Dolomiti di Brenta, le più occidentali, dove vive ancora l’orso bruno, tutte in territorio trentino; il Bletterbach, un canyon unico al mondo, in Alto Adige.

Il riconoscimento dell’UNESCO è un biglietto da visita unico per queste montagne, un valore aggiunto importantissimo, che permette di valorizzare ulteriormente le eccellenze della zona che sono l’ospitalità, l’enogastronomia ed i sevizi per il turista, ma ciò implica anche grande impegno per  la valorizzazione, la salvaguardia  e lo sviluppo sostenibile delle Dolomiti. Essere iscritto nella Lista del Patrimonio Universale significa infatti avere un eccezionale valore universale, essere un punto di riferimento non solo per la comunità in cui è inserito, ma per l’intera umanità, da tutelare e trasmettere alle generazioni future.

Fonte UNESCO – Wikipedia – UNESCO ITALIA – Dolomiti Unesco

dolomitimondialemontagneunescoval di fassa
SHARE THIS ARTICLE :
Tweet

ABOUT THE AUTHOR

  • ABOUT ME
  • OTHER ARTICLES

Dolomiti Meteo 2.0

2 Aprile 2013 Anton 0

Moena, Palua, Soraga, Someda

13 Dicembre 2012 Anton 0

Il fascino della neve in Val di Fassa

27 Novembre 2016 Anton 0

Sciare in Val di Fassa e visitare i Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

18 Novembre 2016 Anton 0
PREVIOUS

Pronti per l'estate 2014

NEXT

Raduno Fassa Forum 2013

RELATED POST

Le Dolomiti: monti e foreste che fanno bene all’anima

21 Luglio 2017 Anton 0

La magia del Mercatino di Natale di Sen Jan

30 Novembre 2017 Anton 0

Raduno Fassa Forum 2013

22 Ottobre 2013 Anton 0

Weekend Meteorologico a Vigo di Fassa

1 Febbraio 2017 Anton 0

No Comment

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

Ultimi articoli blog

I sei giganti – Le Dolomiti Orientali

28 Giugno 2018 Anton 0

Il lago di Carezza, il lago dell’arcobaleno

22 Giugno 2018 Anton 0

La magia del Mercatino di Natale di Sen Jan

30 Novembre 2017 Anton 0

La rinascita del Fassa Forum

19 Settembre 2017 Anton 0

Dolomiti Première: voce ed espressione delle Dolomiti

24 Luglio 2017 Anton 0

Le Dolomiti: monti e foreste che fanno bene all’anima

21 Luglio 2017 Anton 0

Vigo di Fassa fra i Borghi più belli d’Italia

4 Giugno 2017 Anton 0

Il giro d’Italia in Val di Fassa con due tappe

20 Aprile 2017 Anton 0

Circuito Dolomiti Network

Dolomiti Booking
FassaSki
Dolomiti Meteo
Dolomiti Webcam
Fassa Forum
FassaFood

Dolomiti Network su Twitter

Tweet di @DolomitiNetwork

Siamo su Facebook

Facebook Pagelike Widget
 
  • Condizioni d’uso
  • Disclaimer
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Privacy
Copyright © 1998 - 2018 - Dolomiti Network (Contact Us) © Photo by Anton Sessa - www.dolomitipic.it - Dolomiti Network è un idea di FassaCom.com - Strada de Larcionè, 48 - 38039 Vigo di Fassa (TN) - P.IVA 01443630221
  • Italiano Italiano
  • English English
  • Deutsch Deutsch