26 Apr 2018
  • Home
  • Turismo
  • Territorio
  • Dolomiti
  • Attività
  • Cultura
  • Diretta
   
  • Home
  • Turismo
    • Hotel
    • Appartamenti
    • Rifugi e Baite
    • Ristoranti
  • Territorio
    • Come arrivare
      • da Egna/Ora
      • da Bolzano
      • dai passi
      • con l’autobus
      • in treno
      • in aereo
    • I paesi della valle
      • Moena
      • Soraga
      • Vigo di Fassa
      • Pozza di Fassa
      • Mazzin
      • Campitello
      • Canazei
    • La Val di Fassa
    • Trentino Alto Adige
  • Dolomiti
    • Gruppo del Catinaccio
    • Gruppo del Sassolungo
    • Gruppo del Sella – Pordoi
    • Gruppo della Marmolada
  • Attività
    • In Estate
      • Clima estivo
      • Passeggiate
        • Selezione Passeggiate
      • Escursioni
        • Selezione Escursioni
      • Natura
      • Sport o Relax
    • In Inverno
      • Il clima invernale
      • Sci
      • Snowboard
      • Sci di fondo
      • Ciaspolare
    • In autunno
      • Il clima autunnale
      • I colori dell’autunno
      • Raccogliere funghi
    • In primavera
      • Il clima primaverile
      • La Fauna
  • Cultura
    • Arte Ladina
    • I Ladini
    • Storia della Valle
    • La Grande Guerra
    • Gastronomia
      • Cucina Ladina
      • Prodotti Tipici
      • Vini Locali
  • Diretta
    • Il Fassa Forum
    • Webcam
    • Il Meteo
Headline News
  • La magia del Mercatino di Natale di Sen Jan 30 novembre 2017
  • La rinascita del Fassa Forum 19 settembre 2017
  • Dolomiti Première: voce ed espressione delle Dolomiti 24 luglio 2017
  • Le Dolomiti: monti e foreste che fanno bene all’anima 21 luglio 2017
  • Vigo di Fassa fra i Borghi più belli d’Italia 4 giugno 2017
  • home
  • Cucina fassana e sapori tipici
Cucina fassana e sapori tipici

Cucina fassana e sapori tipici

Non è possibile lasciare la Val di Fassa senza assaporare un piatto tipico locale

Quando arrivate in Val di Fassa, oltre che godervi la natura ed il territorio, non potete scordare di assaporare almeno qualche piatto tipico locale. I sapori di montagna sono diversi e latte, burro e formaggio sanno di fieno d’alta montagna. Dopo un’escursione l’appetito non vi darà tregua, quindi a voi la scelta tra primi e secondi, antipasti e desserts, da gustare in un ristorante, in una baita tipica o nel vostro albergo.

Il piatto più diffuso della cucina fassana è sono senz’altro i canederli. Si tratta di una pietanza originaria della cucina austriaca e successivamente elaborata per essere adattata ai gusti locali. I canederli, di formaggio, speck o fegato, possono essere consumati in brodo oppure asciutti, conditi con burro fuso e formaggio grattugiato. Possono essere accompagnati da crauti, spezzatino o gulasch. Oltre ai canederli troverete in tutti i punti di ristoro la polenta, servita spesso con spezzatino di carne o selvaggina, lucaniche, funghi, formaggio fuso (solitamente formaggio locale, come il rinomato “Puzzone di Moena”). Altri piatti tipici locali sono: le zuppe d’orzo, gli strangolapreti (gnocchetti con spinaci), gli spätzle (tipici gnocchetti di pasta, spesso con il grano saraceno), il risotto all’ortica, la selvaggina, in particolare capriolo o cervo, lo stinco di maiale e la trota locale. Per quanto riguarda i dolci, sicuramente non mancherà mai lo strudel di mele, lo yogurt con frutti di bosco ed altri due tipici dolci della Val di Fassa: le “Fortaies” ed i “Ciaroncié”. Se siete golosi non perdete l’occasione.

Hashtag #DolomitiNetwork

Usate l'hashtag #DolomitiNetwork nella condivisione delle vostre foto sui Social Network, potrete così comparire sul nostro portale! I Social nei quali siamo presenti sono Facebook, Twitter e Google Plus. Anche le vostre immagini su Instagram con l'hashtag #DolomitiNetwork sono pubblicate in diretta qui sotto.

#DolomitiNetwork su Instagram

No images found!
Try some other hashtag or username

Circuito Dolomiti Network

Dolomiti Booking
FassaSki
Dolomiti Meteo
Dolomiti Webcam
Dolomiti Gallery
Fassa Forum
FassaFood

Dolomiti Network su Twitter

Tweet di @DolomitiNetwork

Siamo su Facebook

Dolomiti Network su Google Plus

  • Condizioni d’uso
  • Disclaimer
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Privacy
Copyright © 1998 - 2017 - Dolomiti Network (Contact Us) © Photo by Anton Sessa - www.dolomitipic.it - Dolomiti Network è un idea di FassaCom.com - Strada de Larcionè, 48 - 38039 Vigo di Fassa (TN) - P.IVA 01443630221
  • Italiano Italiano
  • English English
  • Deutsch Deutsch